• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [115]
Storia [89]
Geografia [58]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [37]
Storia contemporanea [29]
Economia [25]
Scienze politiche [23]
Europa [17]

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] universale, occorre fare particolare riferimento, inter alia, alle decisioni emanate dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU ex capo VII della Carta ONU, atti che, sempre più spesso in tempi recenti, hanno imposto sanzioni economiche, sub specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] il fallimento dei buoni uffici del Segretario generale dell’ONU. Nell’anno precedente (2017) è stato depositato il ricorso della Malesia c. Singapore sulla revisione e l’interpretazione della sentenza nell’affare Sovereignty over Pedra Branca/Pulau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE

L'Unione europea e il Sahara occidentale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'Unione europea e il Sahara occidentale Maria Rosaria Mauro Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] status separato e distinto riconosciuto al territorio del Sahara occidentale in forza della Carta ONU e conformemente al principio consuetudinario di autodeterminazione dei popoli, l’espressione «territorio del Regno del Marocco» non poteva includere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Culinaria. I campioni del gusto

Il Libro dell Anno 2012

Paolo Marchi Culinaria. I campioni del gusto La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] così le ultime indicazioni alimentari dell’ONU che suggeriscono di puntare sugli insetti dell’eccellenza tricolore in campo cibi&vini. Farinetti ha dedicato la struttura alla bellezza e nel ristorante top, chiamato Italia, 20 piatti in carta ... Leggi Tutto

TONELLI, Annalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Annalena Nicla Buonasorte – Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi. Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] recupero di carta e oggetti usati, sull’esempio degli chiffonniers francesi dell’Abbé Pierre, che lei riconobbe come una delle sue guide caschi blu dell’ONU conducevano l’operazione Restore hope, la Caritas italiana rilevò la gestione dell’ospedale di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – AMERICAN FIELD SERVICE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

Corte europea dei diritti umani

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Corte europea dei diritti umani Fabrizio Marrella Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] , non vi è necessariamente contrasto tra l’attuazione di dette risoluzioni, l’art. 103 della Carta ONU e la tutela dei diritti umani. Non si è, invece, riscontrata una violazione della CEDU, allorché, in un’altra pronuncia (G.S.B. c. Svizzera), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Salvatore Zappalà La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] carta” a realtà concreta. La sfida per il futuro è accrescerne l’efficienza. Nel 2014 è stata pronunciata la 2 Cfr. Rapporto annuale della Corte all’Assemblea Generale dell’ONU, UN doc. A/69/321. 3 Art. 13 Statuto della Corte penale internazionale. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Afghanistan, guerra in

Lessico del XXI Secolo (2012)

Afghanistan, guerra in Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] 2003 una nuova riunione della Loya Jirga ha sancito l’adozione di una carta costituzionale democratica, che ha e nel corso della Conferenza internazionale svoltasi a Kabul il 20 luglio 2010 i segretari dell’ONU Ban Ki-moon e della NATO Anders Fogh ... Leggi Tutto
TAGS: ANDERS FOGH RASMUSSEN – OSAMA BIN LADEN – DIRITTI UMANI – ḤĀMID KARZAĪ – ESTRADIZIONE

Dichiarazione dei diritti dell'uomo

Dizionario di Storia (2010)

Dichiarazione dei diritti dell'uomo Dichiarazione dei diritti dell’uomo Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] comunità internazionale, in primo luogo dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU. Anche in sede regionale sono stati creati dispositivi idonei al riconoscimento e alla tutela dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

inequita

NEOLOGISMI (2018)

inequita inequità s. f. inv. Mancanza di equità, di giustizia sociale. • Finché non si risolveranno radicalmente i problemi dei poveri, rinunciando «all’autonomia assoluta dei mercati e della speculazione [...] in un’economia che uccide e ha ucciso molte persone, perché lascia un segno indelebile sulla Carta di Milano che dovrà essere consegnata al segretario dell’Onu Ban Ki-moon il prossimo autunno. (Paolo Lambruschi, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PAPA FRANCESCO – BAN KI-MOON – NEOLOGISMO – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
rappresàglia
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali