• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [115]
Storia [89]
Geografia [58]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [37]
Storia contemporanea [29]
Economia [25]
Scienze politiche [23]
Europa [17]

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare

Cristiani d'Italia (2011)

La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare Silvia Scatena ‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] all’Onu, per incontrarsi con il presidente del Consiglio federale della Chiese delle sfere di sovranità e sulla previsione di un sistema di collegamento fra due istituzioni, la Chiesa e lo Stato – e l’esplicita affermazione, contenuta nella carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] organismi sovranazionali quali l'OCSE o l'ONU) quanto con esperti del mondo della ricerca; un esempio di tale interazione è 'immaginario scientifico il 'teorico' aveva bisogno soltanto di carta e matita per effettuare le sue previsioni, in opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] è previsto dalla Convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia, un documento approvato dall'ONU. Per poter giocare, oltre al tempo da uno stesso materiale di gioco (dadi, mazzi di carte, scacchiere e pedine, biglie, palloni, ecc.). Il baro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] ). Il diritto di asilo (art. 18), invece, rinvia alla Convenzione ONU sullo status di rifugiato del 28.7.1951 (e al Protocollo del cui le potenzialità espansive del diritto sancito nel testo della Carta risultano limitate (v., ad esempio, art. 47, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] per un ricorso piuttosto esteso (per lo meno sulla carta, mancando poi spesso le risorse per dare effettiva attuazione ha progressivamente incentivato gli Stati contraenti delle Convenzioni ONU sulla corruzione e sul crimine organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ma di substrati artificiali estranei al suo corpo, quali la carta e altri mezzi sempre più potenti, sviluppati nel corso di dell'uomo (ONU, 1948) e, nell'ambito della Unione Europea, la recente Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] di lingua tedesca e slovena sia solo un pezzo di carta, quello del documento di identità. Il che non è affatto della tensione in Sud-Tirolo riaprì anche il lato internazionale della controversia: su richiesta austriaca, ben due risoluzioni ONU ... Leggi Tutto

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] anni 18 si procedesse separatamente. L’introduzione della Carta costituzionale nel 1948, che nella materia in New York sui diritti del fanciullo (1989), adottate in sede ONU. Tali documenti, incentrati sul principio cardine del diritto del minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] sostenibile adottata dall’Onu nel 2015. D’altra parte, che si tratti di un obiettivo primario dell’Unione europea, è del tutto condivisibile la scelta operata con l’art. 37 della Carta dei diritti fondamentali adottata a Nizza il 7.12.2000 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Consuetudine [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Gianelli Abstract La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] governative, attualmente l’opera più significativa è espressa dalla CDI, organo sussidiario dell’Assemblea generale, cui l’art. 13, par. 1 della Carta ONU attribuisce il compito di promuovere «lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
rappresàglia
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali