• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [115]
Storia [89]
Geografia [58]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [37]
Storia contemporanea [29]
Economia [25]
Scienze politiche [23]
Europa [17]

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] queste va ricordata innanzitutto l’Organizzazione delle nazioni unite (ONU), con le varie agenzie specializzate a la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, aperta alla firma a Roma il 4 novembre 1950, per la Carta sociale europea, firmata a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DINAMICHE LINGUISTICHE CONTEMPORANEE

XXI Secolo (2009)

Dinamiche linguistiche contemporanee Tullio De Mauro Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] aritmetica. Gli Stati che hanno un seggio all’ONU sono circa 200, quelli censiti da Ethnologue dell’insegnamento, dall’apprezzamento dei diversi idiomi nativi degli alunni, il sistema formativo italiano soltanto da poco (e spesso soltanto sulla carta ... Leggi Tutto

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] internazionale (Onu, Consiglio d'Europa, Unione Europea), con l'adozione di specifiche “Carte” e 29-38 Cost.; art. 6 del Trattato dell’Unione Europea; artt. 14, 15, artt. 24-38 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea; L. 8.11.2000, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] quali i codici di condotta ed eticità della produzione (Commento generale – Comitato Onu – 14 gennaio – 1 Febbraio 2013, cui è coinvolta la sua personalità (cfr. art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e, più di recente, art. 1, l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] e di atti di aggressione – alcuni dubbi interpretativi restano sospesi, con particolare riferimento a quale sia la norma della Carta ONU che attribuisca al Consiglio di sicurezza il potere di istituire organi giurisdizionali. La tesi espressa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] via pattizia ed al cui giudizio od alla cui azione si sono accordati di sottoporsi. L’art. 2 par. 3 della Carta ONU impegna gli Stati a risolvere pacificamente le loro controversie e l’art. 33 riconosce loro il diritto di scegliere liberamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] la Corruption: GRECO) e la Convenzione ONU (Implementation Review Group: IRG). Il Carta d’Intenti recentemente stipulata da ANAC, Associazione Nazionale Magistrati, Direzione Nazionale Antimafia e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] tra Stati è sancito a livello convenzionale con la Carta delle Nazioni Unite (“Carta ONU”, in particolare art. 2, § 4). Nella Carta ONU, tale divieto generale di uso della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato di sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] della Dichiarazione richiamano la necessità della garanzia di risorse sufficienti per condurre una vita decorosa, così come il Patto ONU e richiamato in particolare l’art. 34, co. 4 della Carta nella sentenza Kamberay (C. giust., 14.4.2012, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Serena Forlati Abstract L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] che, insieme all’obbligo di soluzione pacifica sancito dall’art. 2, § 3, della Carta ONU, costituisce uno dei cardini del sistema internazionale di soluzione delle controversie. Le modalità di manifestazione di tale consenso sono varie. Accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
rappresàglia
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali