Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] ma di substrati artificiali estranei al suo corpo, quali la carta e altri mezzi sempre più potenti, sviluppati nel corso di diritti dell'uomo (ONU 1948) e, nell'ambito dell'Unione Europea, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] anche in caso di mancata ratifica o di denuncia dellaCartaONU, o di modifica della stessa (Nicaragua, cit., par. 176 ss.).
Fonti normative
Art. 51 dellaCartadelle Nazioni Unite (San Francisco, 1945).
Bibliografia essenziale
Alexandrov, S ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] costituzione del diritto antidiscriminatorio europeo avviene con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad opera del ossequio a quanto disposto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
Di conio ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dei Patti ONU del 1966, specificato dagli ulteriori diritti di partecipazione alla vita democratica dello Stato stabiliti
Fonti normative
Art. 1, Cartadelle Nazioni Unite, San Francisco, 1945; Art. 55, Cartadelle Nazioni Unite, San Francisco, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] che ogni Stato ha diritto a un voto in seno all’Assemblea generale. In questo senso la CartaONU chiaramente prescinde, ai fini dell’adozione delle delibere dell’organo assembleare il quale ha una competenza sostanzialmente coincidente con quella ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] e di consegna dei premi, tutte sottoposte alla norma 69 dellaCarta olimpica.
La cerimonia d'apertura, che nelle prime Olimpiadi del CIO Juan Antonio Samaranch, da Barcellona, propose all'ONU, con l'appoggio di 184 Comitati olimpici, di istituire una ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] lo straordinariato. Nel 1921 sposò Laura Carta Caprino, appartenente a una ricca famiglia della borghesia agraria, da cui ebbe quattro dei più importanti nella storia della ‘prima’ Repubblica. L’ammissione dell’Italia all’ONU e la firma dei Trattati ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] molto significativo recepito dall’art. 24 dellaCarta dei diritti fondamentali dell’Unione europea per cui in tutti gli ONU. Linea Guida del Consiglio d’Europa, giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Le mille facce dell’ascolto ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] così gravi» (§ 3.5 del Considerato in diritto) e che, di conseguenza, debba essere dichiarata l’illegittimità della legge di adattamento alla CartaONU, nella misura in cui da essa discende l’obbligo del giudice interno di conformarsi alla decisione ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] di gruppi terroristici facenti capo all’ISIS e dettano una serie di misure adottate a norma del Capitolo VII dellaCartadelle Nazioni Unite. La risoluzione 2278 (2016) contiene una parte operativa più mirata poiché, nel par. 7, relativo all’embargo ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...