Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] ). Il diritto di asilo (art. 18), invece, rinvia alla Convenzione ONU sullo status di rifugiato del 28.7.1951 (e al Protocollo del cui le potenzialità espansive del diritto sancito nel testo dellaCarta risultano limitate (v., ad esempio, art. 47, ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] per un ricorso piuttosto esteso (per lo meno sulla carta, mancando poi spesso le risorse per dare effettiva attuazione ha progressivamente incentivato gli Stati contraenti delle Convenzioni ONU sulla corruzione e sul crimine organizzato ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] anni 18 si procedesse separatamente.
L’introduzione dellaCarta costituzionale nel 1948, che nella materia in New York sui diritti del fanciullo (1989), adottate in sede ONU. Tali documenti, incentrati sul principio cardine del diritto del minore ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] sostenibile adottata dall’Onu nel 2015.
D’altra parte, che si tratti di un obiettivo primario dell’Unione europea, è del tutto condivisibile la scelta operata con l’art. 37 dellaCarta dei diritti fondamentali adottata a Nizza il 7.12.2000 e ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] governative, attualmente l’opera più significativa è espressa dalla CDI, organo sussidiario dell’Assemblea generale, cui l’art. 13, par. 1 dellaCartaONU attribuisce il compito di promuovere «lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] queste va ricordata innanzitutto l’Organizzazione delle nazioni unite (ONU), con le varie agenzie specializzate a la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, aperta alla firma a Roma il 4 novembre 1950, per la Carta sociale europea, firmata a Torino ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] internazionale (Onu, Consiglio d'Europa, Unione Europea), con l'adozione di specifiche “Carte” e 29-38 Cost.; art. 6 del Trattato dell’Unione Europea; artt. 14, 15, artt. 24-38 dellaCarta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea; L. 8.11.2000, n ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] quali i codici di condotta ed eticità della produzione (Commento generale – Comitato Onu – 14 gennaio – 1 Febbraio 2013, cui è coinvolta la sua personalità (cfr. art. 24 dellaCarta dei diritti fondamentali dell’Unione e, più di recente, art. 1, l. ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] e di atti di aggressione – alcuni dubbi interpretativi restano sospesi, con particolare riferimento a quale sia la norma dellaCartaONU che attribuisca al Consiglio di sicurezza il potere di istituire organi giurisdizionali. La tesi espressa dal ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] via pattizia ed al cui giudizio od alla cui azione si sono accordati di sottoporsi.
L’art. 2 par. 3 dellaCartaONU impegna gli Stati a risolvere pacificamente le loro controversie e l’art. 33 riconosce loro il diritto di scegliere liberamente il ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...