Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] la Corruption: GRECO) e la Convenzione ONU (Implementation Review Group: IRG).
Il Carta d’Intenti recentemente stipulata da ANAC, Associazione Nazionale Magistrati, Direzione Nazionale Antimafia e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] tra Stati è sancito a livello convenzionale con la Cartadelle Nazioni Unite (“CartaONU”, in particolare art. 2, § 4). Nella CartaONU, tale divieto generale di uso della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato di sicurezza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] della Dichiarazione richiamano la necessità della garanzia di risorse sufficienti per condurre una vita decorosa, così come il Patto ONU e richiamato in particolare l’art. 34, co. 4 dellaCarta nella sentenza Kamberay (C. giust., 14.4.2012, C ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] che, insieme all’obbligo di soluzione pacifica sancito dall’art. 2, § 3, dellaCartaONU, costituisce uno dei cardini del sistema internazionale di soluzione delle controversie.
Le modalità di manifestazione di tale consenso sono varie. Accanto al ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] anche in caso di mancata ratifica o di denuncia dellaCartaONU, o di modifica della stessa (Nicaragua, cit., par. 176 ss.).
Fonti normative
Art. 51 dellaCartadelle Nazioni Unite (San Francisco, 1945).
Bibliografia essenziale
Alexandrov, S ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] costituzione del diritto antidiscriminatorio europeo avviene con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad opera del ossequio a quanto disposto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
Di conio ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dei Patti ONU del 1966, specificato dagli ulteriori diritti di partecipazione alla vita democratica dello Stato stabiliti
Fonti normative
Art. 1, Cartadelle Nazioni Unite, San Francisco, 1945; Art. 55, Cartadelle Nazioni Unite, San Francisco, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] che ogni Stato ha diritto a un voto in seno all’Assemblea generale. In questo senso la CartaONU chiaramente prescinde, ai fini dell’adozione delle delibere dell’organo assembleare il quale ha una competenza sostanzialmente coincidente con quella ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] molto significativo recepito dall’art. 24 dellaCarta dei diritti fondamentali dell’Unione europea per cui in tutti gli ONU. Linea Guida del Consiglio d’Europa, giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Le mille facce dell’ascolto ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] così gravi» (§ 3.5 del Considerato in diritto) e che, di conseguenza, debba essere dichiarata l’illegittimità della legge di adattamento alla CartaONU, nella misura in cui da essa discende l’obbligo del giudice interno di conformarsi alla decisione ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...