Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] sulla inclusione di disposizioni sui diritti umani nella Cartadelle NU, anche se durante la conferenza si confrontarono con una ripartizione fra i cinque gruppi regionali del sistema ONU. Il mandato degli Stati è triennale e non immediatamente ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dell'ONU, ma anche della NATO e delle altre alleanze permanenti - preposte al mantenimento della sicurezza e della hanno segnato la fine della guerra fredda e della superiorità di Mosca nell'Europa centrale - codificati nella Carta di Parigi del 1990 ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] e ne limitano l’autonomia, in particolare quelle adottate in sede ONU per il mantenimento della pace e sicurezza internazionale in base al Capo VII dellaCartaONU, quali embarghi, divieti di commercializzazione, esportazione e fornitura di certi ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] con cui fu firmata la Cartadell'Organizzazione per le Nazioni Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per della costituzione dell'ONU i suoi fondatori hanno tenuto conto, entro certi limiti, dei difetti della Società delle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] sovranità permanente sulle risorse naturali e dellaCarta sui diritti e doveri economici degli Stati negli anni Settanta dello stesso secolo, tutti oggetto di apposite risoluzioni dell’Assemblea Generale dell’ONU (Giardina, A., Gli accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] portata costituisce una manifesta violazione dellaCartadelle Nazioni Unite». Al par. 2 sono poi stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso della forza armata in contrasto con l’art. 2, par. 4 dellaCartaONU e gli atti identificati dalla ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] senza obiezioni significative da parte degli Stati membri dell’ONU, per sottolineare l’esistenza di una “prassi successiva” idonea dar vita ad un’interpretazione “adeguatrice” degli artt. 42 ss. dellaCarta, se non di una vera e propria norma ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] rientrare anche i tribunali penali internazionali istituiti dal Consiglio di sicurezza sulla base del Capitolo VII dellaCartaONU; cfr. Affare relativo alla Convenzione sulla prevenzione e repressione del crimine di genocidio (Bosnia-Erzegovina c ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] del Cap. VII dellaCartaONU (v. par. 4, Ris. 827 (1993) del 25.5.1993; par. 2, Ris. 955(1994) dell’8.11.1994, rispettivamente), impongono obblighi di cooperazione e assistenza a carico di tutti gli Stati membri dell’ONU, indipendentemente da una ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] universale, occorre fare particolare riferimento, inter alia, alle decisioni emanate dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU ex capo VII dellaCartaONU, atti che, sempre più spesso in tempi recenti, hanno imposto sanzioni economiche, sub specie ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...