Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] queste va ricordata innanzitutto l’Organizzazione delle nazioni unite (ONU), con le varie agenzie specializzate a la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, aperta alla firma a Roma il 4 novembre 1950, per la Carta sociale europea, firmata a Torino ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] e di atti di aggressione – alcuni dubbi interpretativi restano sospesi, con particolare riferimento a quale sia la norma dellaCartaONU che attribuisca al Consiglio di sicurezza il potere di istituire organi giurisdizionali. La tesi espressa dal ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] via pattizia ed al cui giudizio od alla cui azione si sono accordati di sottoporsi.
L’art. 2 par. 3 dellaCartaONU impegna gli Stati a risolvere pacificamente le loro controversie e l’art. 33 riconosce loro il diritto di scegliere liberamente il ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] tra Stati è sancito a livello convenzionale con la Cartadelle Nazioni Unite (“CartaONU”, in particolare art. 2, § 4). Nella CartaONU, tale divieto generale di uso della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato di sicurezza ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] che, insieme all’obbligo di soluzione pacifica sancito dall’art. 2, § 3, dellaCartaONU, costituisce uno dei cardini del sistema internazionale di soluzione delle controversie.
Le modalità di manifestazione di tale consenso sono varie. Accanto al ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] anche in caso di mancata ratifica o di denuncia dellaCartaONU, o di modifica della stessa (Nicaragua, cit., par. 176 ss.).
Fonti normative
Art. 51 dellaCartadelle Nazioni Unite (San Francisco, 1945).
Bibliografia essenziale
Alexandrov, S ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dei Patti ONU del 1966, specificato dagli ulteriori diritti di partecipazione alla vita democratica dello Stato stabiliti
Fonti normative
Art. 1, Cartadelle Nazioni Unite, San Francisco, 1945; Art. 55, Cartadelle Nazioni Unite, San Francisco, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] che ogni Stato ha diritto a un voto in seno all’Assemblea generale. In questo senso la CartaONU chiaramente prescinde, ai fini dell’adozione delle delibere dell’organo assembleare il quale ha una competenza sostanzialmente coincidente con quella ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] di gruppi terroristici facenti capo all’ISIS e dettano una serie di misure adottate a norma del Capitolo VII dellaCartadelle Nazioni Unite. La risoluzione 2278 (2016) contiene una parte operativa più mirata poiché, nel par. 7, relativo all’embargo ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] dell’attività normativa esterna dell’Unione, facendosi parte attiva e richiedendo, inter alia, l’applicazione orizzontale dellacarta dei diritti fondamentali della ed al buon governo», inclusa la Convenzione ONU contro la corruzione del 2004 − e ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...