Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di sicurezza e il diritto di veto, la Carta riconosce implicitamente che l'organizzazione non può essere retta , l'intervento militare degli Americani sotto la bandiera dell'ONU fu possibile soltanto perché il delegato sovietico aveva polemicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’istituzione di Cortes consultive (1942) e la concessione di una cartadelle libertà individuali (1945) non impedirono nell’immediato dopoguerra l’isolamento internazionale della S., che per la natura antidemocratica del suo regime vide respinta la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] che coprono oltre l’8% delle esportazioni. Altra voce importante è costituita da legno, sughero, carta; in particolare il P. è allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Entrato a far parte della NATO nel 1949, il P. fu ammesso all’ONU solo nel 1955 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] pasta di legno o carta.
La produzione mineraria, ampiamente nota per l’ottima qualità del ferro della Lapponia e, in misura Erlander, che proseguì l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del rame, del ferro, dello stagno, sono sorte industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, dellacarta e del cemento. Nei pressi da ZAPU e ZANU e disconosciute da OUA e ONU, portarono alla nascita di un governo presieduto dal vescovo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] particolare, veniva ribaltato l'impianto originario dell'art. 117 dellaCarta, attribuendo al potere centrale la promosso dall'ONU in Libano.
Nell'esecutivo, molto numeroso, erano presenti, appena temperate dal programma condiviso dell'Unione, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (1,3 milioni di t), dellacarta e del cartone (787.000 t), dello zucchero (6,9 milioni di t), della birra (13,5 milioni di hl of Paul Henri Spaak, ivi 1961; G. Jacquemyns, L'ONU au Congo. Ses interventions vues et jugées par les Belges, Bruxelles ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] ab., che nel 1998, secondo una stima ONU, erano saliti a 18.520.000. La della concorrenza dei paesi asiatici (principalmente il Giappone) e di quelli nordamericani, tuttavia ha potuto ugualmente progredire, almeno in alcuni settori (autoveicoli, carta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] incontrato difficoltà anche rilevanti − come si vide nelle votazioni all'ONU sulla questione afgana − con vari paesi, e partiti, del Terzo di legittimazione, ha evidentemente giocato la carta del nazionalismo e dell'autonomia per far fronte a una ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] si è accennato, di edificare un organismo internazionale (ONU: Organisation des Nations Unies, oppure UNO: United Nations and Documents, Boston 1946; M. Miele, Primo commento alla Cartadelle Nazioni Unite, in Riv. di studi polit. internaz., XIII, ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...