Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , intesi come quelle garanzie e libertà fondamentali della persona proclamate nelle carte costituzionali contemporanee, nonché oggetto di tutela internazionale attraverso l'organizzazione delleNazioniUnite. La dottrina ha registrato tali effetti ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] unità, soprattutto a causa delle perdite subìte durante la guerra. Secondo altre fonti ("Bollettino mensile di statistica delleNazioniUnite provvede pure la vendita di biancheria, di merletti, di carta, di guanti, di ceramiche. Tra gli acquirenti ha ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . p. i. (referral) è fatta dal Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. In tale evenienza, la volontà statale non assume rilievo, poiché il Consiglio di sicurezza, in base al capitolo vii dellaCartadell'ONU, ha il potere di decidere, con effetti ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] diritti fondamentali proclamati nella cartadell'ONU e nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. I disponibili anche i dati statistici forniti dall'Alto commissariato delleNazioniUnite per i rifugiati (ACNUR), secondo cui i r ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] segno, nel tratteggio, nelle campiture di colore sul supporto di carta da spolvero; o a quelli di M. Ridolfi, che disegnando: disegnando gli schemi costruttivi del palazzo delleNazioniUnite a Parigi per dimostrare le nuove impensabili possibilità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] di acciaio nel 1972. Un certo rilievo hanno l'industria dellacarta (223.000 t di pasta di cellulosa nel 1972) Huibobro, e la costruzione, di E. Duhart (1966), del palazzo delleNazioniUnite a Santiago. Il palazzo, che nella sua forma chiusa e nella ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] delleNazioniUnite per l’infanzia (UNICEF), l’Organizzazione delleNazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e l’Alto Commissariato delleNazioniUnite primo Stato membro quale titolare di carta blu UE, la direttiva permette ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] (Samchok, prod. nel 1958: 295.680 t) e cartiere (Kunsan: 9.000 t). Tutto il potenziale industriale del agosto iniziarono l'offensiva Taegu-Pusan per costringere le forze delleNazioniUnite al reimbarco. Al 16 agosto, la prima grave minaccia ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] carta per quella su nastro magnetico, che già consentiva un'elaborazione dei dati, decisiva è stata l'adozione della Convenzione sulla piattaforma continentale adottata dalla conferenza delleNazioniUnite sul diritto del mare (Ginevra, aprile 1958 ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] un disarmo radicale e i ''dividendi economici'' della pace restano sulla carta. L'invasione irachena del Kuwait nell'agosto governi. Le richieste principali del p. sulla questione delleNazioniUnite sono la riforma e l'allargamento del Consiglio di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...