PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] quale il primo deve ancora (1934) 2½ milioni di dollari. Quando il debito sarà pagato, la gestione del porto passerà al governo. 'oro né d'argento e la circolazione è composta solo di pesos carta. Dal 1923, anno in cui furono riorganizzate le finanze, ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] cioè e si assumessero il debito pubblico del Messico in modo da Carta dell'organizzazione degli stati americani" come organismo regionale nell'ambito delle Nazioni Unite, con principî e organi proprî (v. panamericanismo, in questa App.); di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] politica di sostegno dei corsi dei titoli di stato, che per l'innanzi aveva reso possibile la monetizzazione del debito pubblico debolezza politica dell'India, insomma di tutti quei mali che la nuova carta si propone appunto di sradicare.
Nel 1951-52 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] coinvolti dai piani di vendita. Inoltre, a fronte di un valore delle imprese stimato in 600 miliardi di marchi, la THA aveva ricavato dal processo di privatizzazione 325 miliardi di marchi, lasciando un debitodi oltre 275 miliardi di marchi a carico ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] dall'ottobre 1932 si sono potute operare varie conversioni del debito pubblico con conseguente alleggerimento del carico di interessi (milioni di sterline).
Al 30 giugno 1937 il debito estero complessivo del Commonwealth e degli stati ammontava a 588 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] del debito sovrano, che ha riportato il volume della produzione industriale al di sotto del di primato assoluto in comparti di nicchia quali le macchine per imballaggio, per la refrigerazione industriale, per la lavorazione del legno, della carta ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Marocco risultava, al 1° gennaio 1958, così composto: debito diretto, 145,9 miliardi di franchi e 77,1 milioni di pesetas; debito garantito, 35,2 miliardi di franchi e 11,9 milioni di pesetas. Il debito degli enti locali era pari, alla stessa data, a ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] che si erano intensificate le azioni di guerriglia da parte di gruppi indipendentisti. In politica estera, i rapporti con il Sudafrica di N. Mandela si rafforzarono e nel febbraio 1997 fu cancellato il debito contratto dalla N. nei confronti dello ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] costantemente le spese ordinarie.
Al 31 marzo 1938 il debito interno era di 12,2 (di cui 3,2 consolidato) e quello estero di 111,3 milioni. Dal 10 settembre 1933 la corona, svalutata nel giugno di circa il 40%, è stata ancorata alla sterlina al ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] ). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci (esercizî dal 1° luglio al 30 giugno):
Al 30 giugno 1947 il debito pubblico interno ammontava a 16 (p. 754) - L'emissione di un francobollo (1937) con una carta geografica in cui i confini erano ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...