LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dat unicuique quod suum est, suum inquam non ex debito rigoris sed ex liberissima et dignantissima condescensione aut donatione una carta importante nel suo giuoco diplomatico. Tra il novembre e il gennaio, si svolge una serie di complicate ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Carta d'Atene che sanciva la soppressione nella città moderna del ruolo tradizionale della strada e proponeva la concentrazione dei volumi in edifici di edifici di questo tipo progettati da pionieri dell'architettura moderna tenessero nel debito conto ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] milioni di franchi-carta francesi all'anno. Nel 1925 fu di un miliardo: 600 milioni di importazioni e 400 di Cyr) e in Germania.
Finanze. - L'Afghānistān non ha debito pubblico. Le entrate dello stato sono soggette a fluttuazioni notevoli; lo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Stati Uniti, si è andato via via uniformando al pop di consumo, anzi ne ha preso in gran parte il posto, dai Beatles. Il beat ha in realtà un forte debito con il rock and roll, ma è una forma femminili si ricordano M. Carta, impegnata nella ricerca e ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] filatura della seta a Pergine; la tessitura a Rovereto; le cartieredi Rovereto, Riva e Scurelle (Valsugana); le industrie poligrafiche di Trento, e, fra quelle con carattere di piccola industria, l'industria del legname (535 segherie) sparsa lungo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] popolazione inglese, hanno un debito pubblico di quasi 2.000.000 di sterline, di cui più della metà di prestito interno: il Canada, amministrazione ad una nuova compagnia africana, dotata nel 1618 dicarta regia; sulla Costa d'Oro e altrove); mentre ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] per ritrarne fibre per sacchi e per la fabbricazione della carta; il frutto, dopo essiccamento, viene ridotto in farina alimentare - per questione di riconoscimento didebiti - e con gli Stati Uniti. Nel 1908 l'Olanda, a seguito di contrasti a causa ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'impianto originario dell'art. 117 della Carta, attribuendo al potere centrale la competenza legislativa ha registrato afflussi netti di capitali dall'estero che hanno contribuito a orientare verso il debito netto la nostra posizione patrimoniale ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] a tempo debito dalla pupa stessa. Il complesso di questi fenomeni istolitici e istogenetici prende il nome di ninfosi. acquatici), ve ne sono di quelle che si nutrono normalmente dei cibi più strani (tabacco, cuoio, carta, lana, cera, humus, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] autonoma di credito comunale e provinciale, effettuare mutui mediante emissione di cartelle per riscatto didebiti contratti di molte casse del nuovo regno d'Italia. Dopo molte incertezze le casse di risparmio italiane ebbero finalmente la loro carta ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...