Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] che sono permessi alle navi di maggior rango» – e optò, fatti i debiti conti, per una nave 568.
70. Ugo Tucci, La carta nautica, in Carte da navigar. Portolani e carte nautiche del Museo Correr. 1318-1732, a cura di Susanna Biadene, Venezia 1990, p. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] contenuto dell'opera di Purbach, completata nel 1454, è esposto in modo molto chiaro e l'autore tiene in debito conto l' testo greco degli Harmonica di Tolomeo non era disponibile su carta stampata, chiese a un amico di aiutarlo a trovare un ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nel triennio degli studi regolari, non mancò di porre in carta le proprie Lectiones logicae, physicae et travestito da contadino, nella capanna di un Antonio Mesuraca, che aveva verso di lui un grave debitodi riconoscenza perché in passato il ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] del subingresso di Caio nella proprietà, nei crediti e nei debitidi Tizio; e così via.
Abbiamo parlato di causa e di effetti, i risultati (gli spostamenti di ricchezza) in essi previsti non rimarranno sulla carta, ma si realizzeranno effettivamente, ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] a eliminare più rapidamente il debitodi ossigeno contratto dall'atleta durante lo sforzo. La sua utilità, di qualche valore in questo e di sensibilizzazione relativa ai concetti di tutela dellà fisica, di moralità e di etica sportiva.
La Carta ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] adulazione, oltre a tenersi nel debito conto - a parziale rettifica dell'immagine di un Giovanni VIII, al quale, una volta, corre ai tempi di Giovanni VIII, la pace di Roma e dintorni. Sulla carta, questo invocato liberatore avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di appannaggi né a sanare le finanze statali, nonostante Urbano V su un debito complessivo del censo feudale di Bevere, Notizie storiche tratte dai documenti conosciuti col nome di "Arche" in carta bambagina, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Decadi, per cui richiese nel 1443 al re Alfonso di inviargli delle carte; l'idea stessa dell'"Italia nova" gli era suggerita per il suo trattato della navigazione (p. 373). Debito risalto trovano le più significative opere e iniziative culturali del ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di una commissione legislativa temporanea; Relazione sul debitocartedi molti suoi corrispondenti: all'Arch. centr. d. Stato le Carte Crispi e le Carte Ricasoli: al Museo d. Risorg. di Roma le Carte Bargoni e le Carte Mancini; al Museo d. Risorg. di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] un aumento costante della spesa pubblica (e del debito pubblico) di cui tutti i governi finiscono per beneficiare. L’ Milano 2005.
T. Groppi, Il titolo V cinque anni dopo, ovvero la Costituzione dicarta, «Le Regioni» 2007, 3-4, pp. 421-31.
S. Rizzo, ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...