L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] in pagina comiche comitive di impiegati carichi di mogli, pargoli, servette, faldoni dicarte d’ufficio e le più ), quella del debito pubblico (cinque divisioni e una commissione di vigilanza). Era una proliferazione di uffici (e di funzionari) che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] forte debito nei confronti di immagini e miti specifici di singoli di incidenza del raggio solare, ai concetti di latitudine e longitudine, alle già moderne proiezioni di Tolomeo come le conosciamo nell'affresco di S. Michele a Murano, alle cartedi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] debito verso la pittura francese:
Mancavano all’arte moderna in Italia i cultori di un genere di pittura che aveva levata gran voce di sé in Francia per opera di fresco su carta, la grande epopea del risorgimento italiano, le campagne di guerra del ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] (inadempienza) sul debito pubblico della Russia e il quasi fallimento di un hedge fund americano di successo (LTCM, J. Dermine, European banking integration: don’t put the cart before the horse, «Financial markets, institutions and instruments», ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] coreano ideato all'epoca di Sejong; ne è prova il fatto che Okanoi, maestro di Shibukawa, riconobbe il proprio debito verso Pak An'gi, infatti il prototipo di molte carte celesti, alcune delle quali sono ancora oggi conservate, e di una copia su ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] di scopa o di tarocchi abbiano in partenza lo stesso numero dicarte o i giocatori di scacchi lo stesso numero e lo stesso tipo didi tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese". Pur tenendo nel debito ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] la possibilità di creare proprie scuole pubbliche, finanziate dallo Stato, in compenso del debito accumulato dallo che non si potrà più parlare di alfabetizzazione come un tempo, che l'epoca della carta stampata e dei manuali potrebbe tramontare ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] ha trasmesso tre registri databili, grazie a confronti con le cartedi livello, agli anni 1228-1237, 1259 e 1260-1270 ( di Gandolfo, oberato dai debiti, accettò di lavorare durante l'estate al fondamento di Pellestrina, nelle saline di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] d’importanza e spesso di fondamento e di metodo compongono almeno tre quarti della ingente mole dicarta stampata che nell’ultimo alle tesi dell’Estetica, riconoscendo il proprio debito nei confronti di Croce, la cui influenza si può cogliere anche ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] radicato nella prassi della contrattazione immobiliare delle vendite di appartamenti sulla carta come preliminare ad effetti anticipati, viene acquisito al di pagamento del prezzo, legittima il sorgere in capo al promittente venditore di un debito ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...