Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] popolazione indigena. A tempo debito, in reazione a tale multiculturale è stato sancito in una Carta dei diritti e delle libertà (1982 prevedeva, tra l'altro, l'adozione di una serie di misure contro la discriminazione, il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] costruito un sistema compiuto di federalismo fiscale definendo, nella propria Carta fondamentale, sia la che il ricorso al debito è limitato al finanziamento delle spese di investimento e che, quindi, i bilanci di parte corrente dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] è certo è che non si può dimenticare il debito accumulato dall’Italia produttiva verso la galassia distrettuale nel metamorfosi in atto
Ci troviamo quindi di fronte alla necessità di ridisegnare la carta della geografia e delle funzioni dell’Italia ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] debito. D’altra parte, una quota minoritaria della popolazione, composta da titolari di rendite di quel che erano, spesso pezzi dicarta o posizioni contabili senza controvalori. Il gioco moltiplicativo di valori nominali gonfiati dai rilanci ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] cartedi tutti i notai e quindi non si può dire altro se non che si tratta di una soglia minima. Si tratta tuttavia di sulla base dell'ultimo acquisto di titoli del debito pubblico) il capitale dei Rubbi, compresa la dote di Anna, passò da 12.000 ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] tempi e attenta alle esigenze di autori e pubblico. Non di rado i testi teatrali vivono sulla carta più che sulla scena, XXI, pp. 29-31.
A. Rodríguez-Refojo, Poesía hispánica contemporánea: un debate acallado, «Ínsula», 2007, 730, pp. 13-14.
J.F. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di felicità adottato dal Bhutan e molti altri indicatori sociali e di sostenibilità, oltre ai tassi di disoccupazione, deficit commerciale e debito soltanto casi marginali di intervento pubblico e sembrava destinata a restare sulla carta, ora sta ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] sistemi abitativi e gli equipaggiamenti che tengono in debito conto le esigenze fisiologiche e psicologiche dell’ si riproduce il rumore del vento attraverso strisce dicarta poste sotto le ventole di aerazione della stazione spaziale. Ma la realtà ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di quella privata sancito dalla dichiarazione IX della Carta del di gestione pubblica diretta di impresa consistette nell’insostenibilità del debito pubblico complessivo, tanto più grave a fronte delle esigenze di rifinanziamento degli enti di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] debito in caso di mancata dichiarazione del terzo ed abolito il giudizio di cognizione di accertamento dell’obbligo di dell’udienza, per consentire alle parti di interloquirvi, il tempo a sua disposizione, sulla carta, si riduce a sessanta giorni. ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...