La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] di sterilizzazione nazista fosse privo di intenti razziali nefandi. Gli eugenisti tedeschi, tuttavia, ritenevano di essere in grande debito e di altri composti biochimici, quali la cromatografia su carta e l'elettroforesi su gel di amido. ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] a una ristrutturazione del debito e beneficiando di un quadro economico internazionale di sussidiarietà e permettesse all’Unione di promuovere un’effettiva politica estera e di sicurezza. Dopo interminabili negoziati e vari compromessi, la nuova carta ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] che cartavalore può essere solo un foglio dicarta o altro supporto materiale cui l’ordinamento borsa ecc., 2013, II, 645, con nota adesiva di de Luca, N., Fiducia «trasparente» e debito d’apporto non apparente, secondo atto; nonché Ginevra, e ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] microfilm, carta): uno svantaggio grave può tuttavia consistere nella perdita di funzioni informatiche oltre che di importanti singoli operatori, ma deve invece essere considerato come un debito morale che la generazione attuale ha contratto con il ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] per porre vincoli alla possibilità per i decisori di fare ricorso al debito pubblico, con conseguenti danni per tutti nel il governo, nel caso della carta moneta), anche il mercato della politica ha bisogno di autorità che agiscano come garanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] testamentarie, sembravano in grado di fissare sulla carta o sulla pergamena ogni frammento ti guarda dal contradio, cioè di non trovarti debito: il più delle volte n’aresi picchiate. E richordoti non sia mai vagho di rimetter i denari in luogho ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] economico italiano», 2008, 2, pp. 9-24; in ordine al debito storico che l’economia ha nei confronti del diritto e sull’incidenza che e quella pubblica del modello di costituzione economica introdotto nella carta costituzionale. Quanto all’iniziativa ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] al Capo VII della Carta ONU, quali embarghi, divieti di commercializzazione, esportazione e fornitura di certi prodotti strategici, armamenti di sviluppo (anche mediante il condono selettivo e condizionato del debito pregresso) ma pure economie di ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] l'idea che l'opera di Taqī al-Dīn risenta di un profondo debito nei confronti dei suoi predecessori, di disporre di buone conoscenze di astronomia marittima. Pīrī Ra᾽īs realizzò una seconda carta del mondo, che presentò a Solimano I nel 1528. Di ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di S. Leonardo a Vacile. L’impianto compositivo della decorazione della volta è ancora in debito con 1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 112-132; M. Boschini, Carta del navegar pitoresco (Venezia 1660), a cura di A. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...