La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] . Esse includevano di solito le direzioni (la convenzione stabiliva di porre il Nord nella parte superiore della carta) e potevano indicare i tratti fisici rilevanti per le implicazioni economiche, come i corsi d'acqua o altro. Questo non era però l ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] strumenti a lettura diretta oppure su un foglio di carta in movimento negli strumenti registratori. Gli strumenti meccanici hanno sensore, ovvero all’incremento della stima della grandezza fisica rispetto alla grandezza di uscita del sensore stesso. ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] petrolchimico possono essere classificate in funzione dello stato fisico della miscela reagente (in fase liquida o allo sviluppo di adatti catalizzatori.
La reazione corrispondente (sulla carta) di ossidazione dell'o-xilene ad anidride ftalica,
pure ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] fu il ricordo di quel che aveva letto e messo su carta, e poi nelle sue opere politiche, nelle quali a contare era timore l’umanità si rende schiava. Certo, dalla meditazione della fisica epicurea che L. esponeva e in ragione della quale negava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] solamente per riempire la mia lettera e non inviarvi della carta bianca" (ibidem).
La mathesis
L'evoluzione del pensiero come un albero, le cui radici sono la Metafisica, il tronco la Fisica e i rami che ne scaturiscono tutte le altre scienze, che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] per esempio: Prendo il mio caffè con latte e carta. Studi sperimentali precedenti hanno dimostrato che i soggetti normali Korenberg e i suoi collaboratori stanno costruendo una mappa fisica della regione deleta del cromosoma 7 utilizzando le ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] della venuta di Enrico VII, avevano giocato senza esitazioni la carta dell'Impero, e Cangrande, solo signore dal novembre 1311 desiderio di D. di non scoprire la matrice della struttura fisica del suo Inferno, indicata da G. Venturi appunto nell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 'occasione di misurarsi fattivamente, fuor di metafora, con la città fisica. Non erano mancate precedenti occasioni di studio del tema, ma si gara d'appalto: il progetto di Gae rimase così sulla carta e venne sostituito, in cantiere, da quello di Aldo ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] il regno per le sue doti così di prode guerriero come di prestanza fisica. Non è però da escludere che l'iniziativa fosse invece partita dallo derivare se gli fosse riuscito di usarne come una delle carte del suo gioco di re all'interno ed all'estero ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] novella (I due filosofi), cui seguirono Fiori naturali e fiori di carta e molte altre che comparvero sulla Vita nuova, La Famiglia e la quando non, come nel caso di Arabella, di morte anche fisica. Il contorno, cioè i luoghi, i personaggi secondari, l ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...