REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] .Nel 1182 l'arcivescovo Guglielmo di Champagne concesse alla città una carta di franchigia, detta Wilhelmine, valida su tutto il territorio che Aquisgrana. L'abilità nel cogliere la natura fisica e psicologica delle figure rappresenta un nuovo modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] deve procedere. Natura nei suoi molteplici aspetti: la natura fisica regolata da leggi, quale è stata descritta dalla rivoluzione scientifica , meglio se eretto sul fondamento di una carta costituzionale, per un ‘popolo disperso’ che deve ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] quelli del leaking e del whistleblowing.
Si tratta, sulla carta, di due concetti semplici. Per leaking s’intende una un’attività di conflitto tra stati che non avviene con armi fisiche ma che viene effettuata tramite l’utilizzo di reti e computer ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] il diritto di sposarsi a un uomo e a una donna, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea contempla all’art. 9 il diritto di dell’affidamento esclusivo lascia ferma la collocazione fisica preferenziale del minore presso un solo genitore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] K e K′ fossero equivalenti rispetto a tutti i processi fisici, cioè, se le leggi della Natura relative a K fossero speciale è un'operazione analoga a quella di piegare un foglio di carta in forma di cilindro); i cammini delle particelle sono dati da ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] come un albero, una roccia, ecc., un oggetto liturgico predisposto ad hoc (una colonna, delle strisce di carta, e così via), oppure la persona fisica di un individuo che lo rappresenta (in questo caso chiamato yorimashi). Alla divinità vengono quindi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] fatto partire a mano, ma registrava (abbastanza) fedelmente su carta fotografica l'arrivo. Fu grazie a questo strumento che, prodotto uno storico manuale sull'insegnamento dell'educazione fisica negli Istituti Magistrali, ancora oggi un caposaldo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] 1889 quando de Coubertin lo invitò al congresso degli esercizi fisici che si svolgeva nell'ambito dell'Esposizione. Nel 1897 fu che non arrivò al traguardo. Attualmente, la Carta Olimpica vieta le competizioni "basate su propulsione meccanica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] di Guicciardini: com’è stato messo in luce da uno studio (Carta 2008, pp. 13-54 e 89-100), gli garantirono una forse grazie a uno sguardo più distaccato favorito dalla distanza fisica, iniziasse a meditare sull’ordinamento da introdurre nella città ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] fondamento di una teoria geometrica che parlasse davvero del mondo fisico in cui viviamo. Il fatto che i corpi nello spazio p. 80). In effetti, uno di questi suoi modelli di carta (la 'cuffia di Beltrami') è conservato presso il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...