CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] tre volumi. Il primo, assai ricco di disegni e di carte, contiene alcuni capitoli sui Somali e sui Danachili, svariate informazioni e sull'Etiopia, nonché uno studio sullo costituzione fisica della regione somala. Il secondo volume comprende il ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] di L. Galvani e Ch.A. Coulomb, la traduzione in francese dei lavori del fisico tedesco M.H. von Jacobi ed il Traité de magnétisme animal di F.A , Rider intraprese una nuova attività, la fabbricazione di carta, basata su tre brevetti del M., che fu il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] 1938 quando i nazisti li avevano cancellati dalla carta geografica, occupandone l'intero territorio. L'Italia di allora erano più impegnativi di 100 odierni, perché la preparazione fisica era minore, sci e scioline molto più lenti e le piste ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] paese diviso lungo gli assi di un modello duale (nord e sud, musulmani e cristiani), ma senza quella separatezza fisica che può rendere più sicura la sopportazione reciproca ancorché a distanza. L’exploit, fallito, del Biafra derivò dall’intolleranza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] , con una eleganza unica di tipografia, magnifica carta, legatura, cura tipografica, ottima correzione di bozze 1472-1473 le parafrasi di Temistio agli Analitici posteriori , alla Fisica e al De anima, che però verranno pubblicate solo nel 1481. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] “lo studio ed esercizio di molti anni” trascorsi a copiare, carta e matita alla mano, i capolavori della scultura antica e dei grandi nell’ambito di questi studi: anatomia, astronomia, fisica, meccanica, idraulica, scienze naturali...
Accingendosi ad ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] del calcio), l’otto volante, ecc.
(f) sono usati in vari altri casi: per indicare voti (un quattro in fisica, un libretto con la media del ventinove), una carta da gioco (un sei di bastoni, un due di picche), una misura (di scarpa, porto il 43), ecc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] delinquenza minorile. Fu anche un sostenitore dell’educazione fisica, fondandone nel 1906 l’Istituto nazionale.
Nominato come limite del potere con la denuncia dell’impotenza della carta costituzionale o, meglio, dell’elasticità dell’art. 26 dello ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] dei fogli mancanti nei manoscritti E ed A di Leonardo, fatta dal fisico G. B. Ventura a Parigi, prima della sottrazione operata da G. Leonardo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della famiglia De Toni, Carta da Tabachèr, Brescia s. d. [1930 c.]; Necr., in ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] medium della scrittura. Il più semplice è che in mancanza di carta e penna, o di qualsiasi altro strumento, si traccino lettere al momento della preghiera al fine di proteggere la salute fisica in generale o le madri e i neonati al momento ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...