CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] veniva fatta scorrere sulla superficie di un foglio di carta, leggermente imbevuto di una soluzione di prussiato di potassio scientifiche e politiche parigine. Il 7 marzo 1858 il fisico Becquerel illustrò al conservatorio di arti e mestieri il nuovo ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] del suo lavoro è la redazione, in collaborazione con M. Koncza, di una carta 1:100.000, che fu pubblicata in appendice al volume di W. Hunter e compiute nel campo della geologia e della geografia fisica, come sottolinea il C. nella sua relazione L ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] navigazione (cartografia e geodesia) e anche nella fisica del mare. Sviluppò inoltre numerosi strumenti nautici e circa del litorale italiano, con la conseguente pubblicazione di più di 100 carte e piani di porti e 130 vedute di costa.
Tra i lavori ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] meteorologia.
Nel 1857 si laureò a pieni voti in matematica e fisica all'università di Torino, ma già dall'anno precedente lo troviamo tra i 18 osservatori impegnati nell'esecuzione della carta fotografica del cielo.
La specola, eretta sulla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] trasferì a Padova per dedicarsi agli studi preferiti, quelli di geografia fisica, sotto la guida di L. De Marchi, del quale divenne sovrapposte, il C. dette notizie, corredando i lavori di carte geologiche di dettaglio, di profili, di vedute.
Il C. ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] . 232-243; Risultati delle misure per la costruzione della carta magnetica della Svizzera, ibid., s. 3, XXXII (1892 Commemorazione, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5., XXVI, I (1917), pp. 82- ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] lui si deve appunto l'abolizione, nel 1743, della carta bollata, introdotta due anni prima dal cardinale datario P. Aldrovandi superiore, di chimica e, più tardi, l'istituto di fisica e il laboratorio chimico; si provvide anche al rammodernamento del ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] dietro commissione del cardinale C. Corsi - la carta della diocesi di Pisa. Nel 1855 pubblicò a del P. G. A..., in Bullett. di bibliogr. e di storia d. scienze matem. e fisiche, V (1872), pp. 253-277; G. Giovannozzi, Il P. G. A., Pistoia 1910; A ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] agli studi, nel 1903 conseguì la libera docenza in geografia fisica e nel 1911 vinse il concorso per la cattedra di geografia i centri sismici italiani e di costruire un'eccellente Carta sismica d'Italia, pubblicata insieme con un opuscolo Sulle ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] e curativi in tempo di peste.
Il Museo di fisica e di esperienze, pubblicato a Venezia nel 1697, Boccone, in Encicl. catt., II, Firenze 1949, p. 1742, s. v.; F. Carta, Saggi biografici ed epistemologici, Bari 1961, pp. 80 s.; G. M. Mira, Bibliografia ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...