PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1917, con una biblioteca di 80.000 volumi e 19.000 carte; l'Observatoire national, istituito nel 1667-1671 (il parallelo della 24 associati stranieri, divisi in 3 classi: 1. di scienze fisiche e matematiche; 2. di scienze morali e politiche; 3. di ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e Occidente, Roma-Bari 1992, 1995², 1998³.
E. Barba, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Bologna 1993.
Th. Richards, Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche, Milano 1993.
R. Schechner, The future of ritual, London-New York 1993 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] per constatare come non vi sia coincidenza tra moral rights e d. di carta, da un lato, e legal rights e d. veri, dall'altro lato, quegli individui che si trovino in stato di difficoltà fisica, psichica o materiale tale da necessitare di una continua ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] interessare un singolo utente -, sia perché mantiene alla carta il ruolo che essa ha svolto per tanti secoli quale Uniti è entrata già in funzione la prima banca senza sportelli fisici, operante solo su Internet: è la First Security Network Bank, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] . Tutti e tre questi fenomeni hanno precise caratteristiche fisiche e come tali devono essere studiati, ma essendo , non si riuscì ad adottare, come era stato auspicato, una Carta della Terra vincolante per tutti gli Stati, ma fu approvata una ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] a essere abbassata anche dal più potente concorrente della carta stampata, l'informazione via Internet. Benché la rete caratteristica che la rende fondamentale è quella delle metamorfosi della fisicità. Barney e altri evocano i mutamenti cui si sta ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] il valore 1.
Consideriamo ora un registro composto da due bit fisici. Un registro classico a due bit può memorizzare a ogni istante intuitivamente, il nastro rappresenta le infinite risorse di carta a sua disposizione durante l'esecuzione dei c., ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] evoluta producendo il ripetitore telescrivente a nastro di carta e il moderno telex, usato per operazioni finanziarie X.21 o X.21 bis, rispettivamente digitale e analogica, per il livello fisico. I più comuni sistemi X.25 sono la versione X.25 (80) ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sociologica, Napoli 1979).
Bellone, E., I modelli e la concezione del mondo nella fisica da Laplace a Bohr, Milano 1973.
Bellone, E., Il mondo di carta: ricerche sulla seconda rivoluzione scientifica, Milano 1976.
Ben David, J., The scientist's ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pace non potevano avere carri armati, li studiarono sulla carta, su veicoli militari simulati, o su pochi esemplari costruiti "fu uno strumento essenziale per l'affrancamento dalla forza fisica dei singoli e per l'equiparazione delle classi [...]. La ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...