Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] a essere abbassata anche dal più potente concorrente della carta stampata, l'informazione via Internet. Benché la rete caratteristica che la rende fondamentale è quella delle metamorfosi della fisicità. Barney e altri evocano i mutamenti cui si sta ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] contestando il diritto di intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche per restituire leggibilità e vera fruibilità a patrimonio. A questo proposito è il caso di ricordare che già la Carta di Venezia (1964), all'art. 9, spiega che lo scopo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] E questo, si sa, può avvenire soltanto con la presenza fisica delle parti in gioco, che non eliminerebbe quindi del tutto i trova giustificazione nel fatto che tra la decisione sulla carta, la sua realizzazione e l'effettiva influenza sul sistema ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] esistenza in un mondo che nega il valore e, alla fine, fisicamente distrugge l'esistenza. Ovviamente l'informalismo è ‛astratto' perché la nello strofinare la matita o il carboncino sulla carta sovrapposta ad una superficie ruvida in modo da ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] (circa 2.035 ha). Al di là dei dati del modello fisico, Howard afferma in sostanza alcuni punti molto importanti: a) il decentramento città, decentramento, ecc.). ‟La zonizzazione - recita la Carta d'Atene - è quell'operazione fatta sulla pianta di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] risulta caratterizzato da una naturale coincidenza tra i confini fisici e quelli politico-amministrativi.
Storia e urbanistica
Divise in N. Alfieri, I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, ivi, pp. 669-697; P. Foschi, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] globale per una nuova categoria di progettisti di tutto l'ambiente fisico, dagli oggetti d'uso alla città e al territorio. Haus am Horn, primo elemento di un quartiere rimasto sulla carta), arredata coi mobili del Bauhaus; a Dessau costruisce invece, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e politica delle sue città e la stessa localizzazione fisica nel cuore dell'Italia e sul Mediterraneo hanno mendicanti italiane del Duecento e Trecento, ivi, pp. 239-258; Carta archeologica della provincia di Siena, I, Il Chianti Senese, a cura ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dell'attività artistica a Bisanzio poggia più sulla consistenza fisica delle opere da esse prodotte che non sulle le classi, anche tra quelle meno abbienti. Insieme all'industria della carta e in certi casi alle zecche, le industrie tessili erano le ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] dagli anni intorno all'800. Non è invece noto da quale data la cancelleria dei califfi, che adottò molto precocemente la carta, sostituì il s. attaccato al documento con l'impronta del s. in inchiostro nero o rosso, mescolato con saliva, apposta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...