TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] ., LIII (1928), 5, pp. 10-29). È bene notare che questo lavoro era finalizzato all’aggiornamento della terza edizione della Cartageologica d’Italia alla scala 1:1.000.000, che Vittorio Novarese avrebbe pubblicato nel 1931.
Negli anni 1928-30 furono ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] , Sviluppo delle concezioni faldistiche nell’interpretazione tettonica delle Alpi (1840- 1940), ibid., pp. 41-70 (in partic. p. 54); M. Pantaloni, La cartageologica d’Italia alla scala di 1:1.000.000: una pietra miliare nel percorso della conoscenza ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] bocche eruttive, studiò i materiali vulcanici emessi e la loro distribuzione sul terreno, realizzando tavole descrittive e una cartageologica alla scala 1:75.000.
Alcuni anni dopo completò anche la seconda parte dell’opera, pubblicando I vulcani ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] volume speciale dal Consiglio nazionale delle ricerche (La regione vulcanica dei Colli Albani: vulcano laziale, Roma 1963, con cartageologica 1:100.000) e risultò talmente completa, pur nella sua vastità, da meritare agli autori, congiuntamente, il ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] invitati dal ministro F. Cordova a Firenze nel 1861 per stabilire il progetto di una "Cartageologica del Regno d'Italia". Propose di dirigere personalmente il rilevamento delle aree della Sicilia ricche in miniere di zolfo, ma il progetto naufragò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] , dei travertini di Subiaco e della Sabina e della storia paleogeografica del Pliocene nel Lazio occidentale. Redasse le cartegeologiche del Vaticano, del Palatino e di alcuni altri colli romani.
Intrecciati a queste ricerche sono gli studi sulla ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] . Come consigliere provinciale fu membro della commissione idraulica nel 1863 e 1864 e favorevole alla pubblicazione della cartageologica della provincia; nel 1880 ricoprì con successo la carica di relatore della commissione sulla sistemazione del ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] talvolta trascurato l'analisi, per una sintesi priva del necessario fondamento, anche perché mancava allora una buona cartageologica della regione. Ma se le proporzioni delle falde di ricopertura nelle Prealpi lombarde dovevano subire una modifica ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] settentrionale e centrale alla scala 1:500.000; tra il 1922 e il 1942, diede alle stampe trentanove fogli della Cartageologica d’Italia alla scala 1:100.000, tra cui i fogli Torino, Vercelli, Macerata, Pesaro, rifiutando ogni compenso per il ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] e meridionale, nel lungo arco temporale 1888-94. Frutto di questa attività fu la pubblicazione di alcuni fogli geologici della Cartageologica d’Italia in scala 1:100.000: il foglio Laurenzana (1908) e il foglio Altamura (1910), in collaborazione ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...