MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . Il Servizio geografico ha curato il disegno di una carta sempre più precisa: dopo Brives e Gentil, che avevano recato le prime nozioni sulla struttura geologica, una schiera di geologi ha studiato metodicamente la regione, mentre il Servizio ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] diverso aspetto se si possedessero elementi adeguati per costruire la carta della densità nel comune di Roma.
Le condizioni economiche del Lupercale, sulle falde del Palatino.
Per i tempi geologici attuali le vestigia si fanno più abbondanti, ma, come ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] centinaia di m. s. m. denota che in tempi geologici non molto antichi un braccio di mare s' insinuava qui piemontese di archeologia, X, fasc. 3, Torino 1926; Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000: fogli 95 (Spezia), 96 (Massa e Carrara ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] lo Zenker ricavò il corrispondente valore di y, e costruì una carta delle continentalità (fig. 5).
In base a essa e ai più sicure nell'Algonchico del Canada.
Tutta la storia geologica è quindi una successione di periodi glaciali e interglaciali, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] pianura presso la foce del Lambro nel Po; genesi e costituzione geologica richiamano qui i colli astigiani.
In complesso poco meno di metà ; più notevoli ancora quelle della gomma e della carta, quest'ultima con metà degli stabilimenti di tutta ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Italia, Torino 1927 e 1928 (pp. 240, con molte illustr. e carte).
Circa la flora e la fauna delle Marche: V. Gasparini, Avifauna marchigiana dovettero essere abitate dall'uomo nell'era geologica passata, benché la documentazione sicura dell' ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] considerano come una pianura a sé, dal fiume Sarno. Geologicamente, il bassopiano ha origine recente: sino al principio del , a giudicare dal possette posse(d)ette delle antiche carte italiane della fine del sec. X. Le condizioni attuali ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pertinente alla Finlandia (8014 kmq.).
Rilievo e cenni geologici. - Strutturalmente, il territorio finlandese è compreso in il 1925). Un centinaio sono i fogli, a varia scala, delle carte nautiche e idrografiche, sia per i mari costieri, sia per i ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] in 7 fogli, 4ª ed., Bengasi 1929; Carta generale dimostrativa della Cirenaica, scala di 1 : 1.000.000, 4ª ed., Bengasi 1929. - In particolare per la parte geologica e morfologica v.: G. Stefanini, Struttura geologica della Cirenaica, in Rend. R. Acc ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Philippson, Umbrien und Etrurien, in Geogr. Zeitschr., XXXIX (1933), pp. 449-465; B. Lotti, Descrizione geologica dell'Umbria (Mem. descrittive della Carta geol. d'Italia, XXI), Roma 1926 (vi si trovano citati i numerosissimi lavori che riguardano la ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...