IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] sancita la prima volta dal comune e dagli Inglesi chiamata: Magna carta delle irrigazioni.
La stessa scienza delle acque ne ha tratto elemento, poi anche la vegetazione, la natura topografica e geologica del suolo e sottosuolo, ecc. Se si tenesse ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] .-SE. e termina al C. Negrais, sebbene la sua prosecuzione geologica sia rappresentata dalle isole Andamane e Nicobar. Una piccola parte della appuntito su foglie di palma, prima che si usasse la carta. Il birmano si scrive da sinistra a destra, con ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] tabacchi, le industrie tessili (iutificio), l'industria della carta (fabbriche di carte da giuoco, cartine per sigarette), l'editoria. grigio biancastro all'ocraceo e al bruno. La natura geologica del suolo spiega la diffusione dei fenomeni carsici e ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] 1879 ed il 1892, le varie spedizioni organizzate dagli Uffici geologico, idrografico e geodetico degli Stati Uniti, le quattro inviate la quale nel 1839 otteneva il rinnovo della sua carta imperiale. L'espansione territoriale di essa verso l'interno ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] confratelli redassero per ordine di K'ang-hi la carta d'una parte della Mongolia orientale, completandola per la il corso superiore del Hwang-ho con risultati notevoli nel campo della geologia, della botanica e della zoologia. La Mongolia di N. e NO ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] (evaporazione, emissarî, filtrazione). Ma dal punto di vista geologico non si può parlare di stabilità dei laghi. Nelle regioni di solito mediante sistemi fotometrici. Il Forel, adoperando carta albuminata fotografica al cloruro d'argento, trovò nel ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di Saverne e si aggiungesse all'Alto Reno il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si riduce a uno stretto corridoio, che si confonde sulla carta delle densità con la zona sub-vosgica popolatissima, mentre ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] con le condizioni genetiche e con lo sviluppo degli eventi geologici posteriori e, dall'altra, con la manipolazione della arrotolamento della pasta con il palmo della mano su vetro o su carta. L'indice di plasticità (ip) che si assume per la stima ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di S. Francesco delle Scale (1459) ricorda la Porta della Carta e altri monumenti veneziani, ma la visione d'insieme e il porto di Ancona, Ancona 1862; P. Mantovani, Sulla formazione geologica delle colline presso Ancona, Roma 1880; E. Ricci, le ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] a O. e il Golfo Persico è costruzione alluvionale geologicamente recente, non però dovuta, come si potrebbe credere, l'‛Irāq è altrettanto ingannevole l'uso di una comune carta geografica, quando si voglia formarsi un'idea dei centri abitati ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...