SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di Marte; la scoperta di una forte attività geologica, con vulcani di enormi dimensioni; la spiegazione della N. Armstrong, E. Aldrin e M. Collins. Seguia mone il volo sulla carta riportata nella fig. 65. Dopo la partenza (1), si ebbe la separazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] minerali varia notevolmente a seconda della natura dell'ambiente geologico da cui si intende effettuare l'estrazione. È . La Dichiarazione, che pure dal punto di vista della Carta dell'ONU non è giuridicamente vincolante (l'Assemblea generale ha ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] altri, l'insieme stesso degli esseri viventi.
Il carattere ciclico dei fenomeni geologici è stato intuito per la prima volta da J. Hutton nel 1785. su profili di alterazione nei suoli; la ‛carta di persistenza' secondo Pettijohn è basata sul criterio ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] fino al clima desertico primario. La regione non ha subito cataclismi geologici dopo l'era terziaria e la sua flora attuale è l sulle serie di vegetazione, è stato applicato a una carta ecologica del mondo in corso di pubblicazione da parte dell ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] senz'altro molte caratteristiche in comune con le eruzioni passate. Le ricostruzioni storiche effettuate dai geologi permettono di tracciare delle carte di ‛rischio vulcanico', in base alle quali si stabilisce quali aree devono essere evacuate per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] senza ambiguità le diverse parti di una qualsiasi carta geografica, è stato verificato mediante un apposito dinosauri e di altre specie e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato nelle corrispondenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di radiazioni.
Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di geologia marina del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università di Bologna, diretti da Raimondo Selli, pubblicano la prima carta del fondo del Mar Tirreno, considerato uno dei mari più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'insulina. Mediante l'uso della cromatografia su carta, il biochimico britannico Frederick Sanger, della University of metodo del carbonio 14 per stabilire l'età in archeologia, geologia, geofisica e in altre branche della scienza.
Nobel per ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] forme è simile a un compasso che riesce a disegnare sulla carta dell’Italia diversi cerchi, che sovente si incrociano e danno è un fenomeno complesso, paragonabile, per usare una metafora geologica, a una falesia composta da vari strati, alcuni più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] meglio dire, cartografo. Il suo scopo era quello di tracciare una carta il più possibile affidabile e completa del mondo conosciuto, che allora si ipotesi che miravano a ricostruire la storia geologica del bacino del Mediterraneo, mostrano tuttavia ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...