È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] il lago. Ma tale ipotesi, sebbene sostenuta da molti geologi, come quella che meglio d'ogni altra ci potrebbe spiegare ital. soc. nat., XXIV (1904); id., Cenni geologici sul gruppo delle Grigne (con cartageologica), in C. A. I.: Cinquant'anni di vita ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] dell'isola d'Elba, in Mem. per servire alla descrizione della cartageologica d'Italia, I, Firenze 1871; B. Lotti, Descrizione geologica dell'isola d'Elba, ibid., II, 1886; A. Fabbri, Relazione sulle miniere di ferro dell'isola d'Elba, ibid., III ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] Géologique de France au 1 : 80000, fogli: d'Annecy, 160 bis; Vallorcine, 160 ter; Albertville, 169 bis; Cartageologica della Svizzera alla scala 1 : 100000, foglio 22.
Esplorazione. - Scarsissime sono le notizie che si hanno del Monte Bianco nell ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] di alcuni laghi prealpini, in Riv. geografica ital., Firenze 1899; T. Taramelli, I tre laghi. Studio geologico e orografico, con cartageologica, Milano 1903; R. Riccardi, I laghi d'Italia, in Bollettino della R. Società geografica italiana, Roma ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] meridionale, I, Milano 1926; Ente Autonomo Acquedotto Pugliese, Prima relazione sull'attività dell'Ufficio speciale irrigazione, Bari 1926 (con cartageologica al 500.000, a cura di B. Lotti); id., Seconda relazione ecc., Bari 1928; V. Rivera, Oro di ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] Salomon, Die Adamello Gruppe, in Abhandl. geol. Reichsanst., Vienna XXXI (1908); XXXIII (1910). Lo studio contiene anche una cartageologica all'1 : 75.000. Per la parte morfologica: O. Lehmann, Die Bodenformen der Adamellogruppe und ihre Stellung in ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] isole Dahlac; la cartageologica dell'Africa Orientale, dovuta a Giuseppe Stefanini; e l'opera di sintesi sulla geologia dell'Africa Orientale (compresa, s'intende, l'Eritrea), contributo decisivo di G. Dainelli alla conoscenza attuale di questi ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] .
Bibl.: S. Sommier, L'isola del Giglio e la sua flora, con notizie geologiche di C. De Stefani, Torino 1900. Il vol., corredato di cartageologica sulla carta topografica 1:25.000 dell'Ist. geogr. milit., contiene un'esauriente bibliografia che ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] i livelli e tracciato il piano altimetrico. Le ricerche condotte in profondità col metodo stratigrafico stabilirono punti fissi per la cartageologica del Foro. Il sepolcreto con i suoi avanzi di riti attestò la convivenza di due civiltà, e forse di ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] Bibl.: F. Sacco, Il gruppo della Maiella, in Mem. R. Accad. delle scienze di Torino, LX (1909), pp. 1-39, con cartageologica al 100.000.
Il monastero di S. Spirito della Maiella.
Fin dal sec. XII abbiamo notizia di questo cenobio, che, circondato da ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...