L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il sud a codolo. La linea di divisione (vedi carta) è fra l'8° e il 9° di latitudine del sec. XVI, le condizioni sociali e politiche degli stati sono , Il Museo Stibbert. Catalogo delle sale delle armi europee, Firenze 1918; G. De Lucia, La sala d ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ). Ma tra le grandi guerre europee del secolo essa stette, più Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta tinge di dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la sua è commedia ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] della penisola balcanica. La Bulgaria è compresa anche nella nota carta al 200.000 dell'Istituto geografico militare di Vienna, e condizioni politiche e sociali in cui visse, a formarsi presto una più vasta e completa cultura europea. Penčo scrisse ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] semiattiva (o di deposito), allorché le carte, pur rimanendo in custodia all'ente che l'aspetto artistico sia sotto l'aspetto sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non tal modo come un virtuale museo globale europeo (Musei: Galluzzi 1997).
La larga ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] kmq., è, per superficie, il 13° stato europeo (compreso tra la Grecia, di poco minore, e per 52,6; pelli e pellami per 37,3, carta per 34, zucchero per 29,8, cotonami per i nazionali-democratici e i socialisti, specialmente per la scissura con ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Si accenna qui soltanto, come durante la guerra europea sia stata rilevata la carta di una larga zona del Kurdistān centrale a critica, che determinò anche l'ulteriore sviluppo dell'economia sociale in Asia Minore, fu quella delle ribellioni di Bardas ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la Comune. Contro questo governo municipale di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea nazionale di turco e si affermavano, almeno sulla carta, i principî politici europei. I diplomatici russi avrebbero voluto che nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] caratterizzò dal 1830 al 1848 la vita europea. Ma che, in realtà, non fossero larghissima l'opera di risanamento edilizio e sociale; e, appunto per agevolarla, la città latino o pseudolatino di cronache, carte pagensi e talora diplomi delle epoche ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] descrittore sistematico di fenomeni naturali e sociali prosegue l'attività di Platone nei grandes bibliotecas de la Rusia Europea, Cordova 1925; Spagna: G oltre 25.000 schede. Certo conviene che la carta delle schede non sia troppo grossa; basta che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] firmare una carta (Haandfœ europei dal punto di vista della nuova fede positivistica e naturalistica, l'interpretazione della poesia e della letteratura danese con i nuovi metodi e col nuovo spirito, la predicazione dei nuovi valori estetici, sociali ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....