Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] onore presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più grande perché meno soffici quelle a impasti di carta.
Da qualche anno son venuti in a seconda del loro diverso grado sociale.
In Italia l'arte di uccellare ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nei suoi aspetti morali e nei suoi aspetti sociali - per cui vedi roma: Storia.
Bibl , che la popolazione europea o di origine europea sia salita in 130 approssimazione, perché costruita mettendo insieme carte parziali dei varî stati e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] disegni sono fatti su fogli di carta trasparente, cosicché l'artista può vedere di mira i principî politici e sociali per i quali lo stato sovietico e tecnico e dominavano largamente i mercati europei e americani. Gli Stati Uniti erano specializzati ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] fermento di pensiero e di opere nel campo sociale. I canoni impongono che presso ogni chiesa di marchi. Quasi tutti i paesi europei hanno adottato i metodi tedeschi di educazione ogni allievo ha la sua carta ginnicofisiologica. Inoltre associazioni di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] indichino, distintamente, il capitale sociale realmente esistente e la somma , in quella dell'anno III, nella carta del 1814, nella costituzione del 1848, quindicennio che segue lo scoppio della guerra europea si può raggruppare, invece, in tre ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] che in qualsiasi altra città europea. Tra i più importanti vanno . Journ., LX (1922), pp. 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l Smith; è dedicata allo studio dell'evoluzione sociale ed economica di Londra).
Per la ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] era andata a finire parecchia della filologia europea del secolo scorso, va sempre più Steinmeyer è rimasto nelle sue carte. Negli altri paesi germanici mistica, i favolelli, l'attività poetica e sociale dei giullari, dei chierici, dei laici, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ad un tempo i caratteri di provvedimento sociale e nazionale, in quanto ha favorito , in modo da poter spedire tavole, cellulosa e carta. L'esportazione è aumentata da 54,2 milioni di come in quasi tutte le lingue europee, né ha riscontro in lettone ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] programma di ''terza via al socialismo'' tra socialdemocrazie europee e collettivismo burocratico. Il maggiore insuccesso della superficie con l'impiego di rivestimenti trasparenti di carta, disegni, fotografie e, più avanti, di impronte del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ispirato in origine ai principi della Carta d'Atene che sanciva la lavoro come occasione d'incontro e scambio sociale. L'immagine dell'ufficio viene in questi svolgendo nella vita culturale di molti paesi europei. A partire dagli anni Settanta, ma ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....