Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni Pfister, con importanti star come Johnny Depp e Morgan Freeman, sulla carta sembrava un progetto vincente, ma così non è stato. Partito invece ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] e Irān mediato da Ḥamās (la cui carta costitutiva all’art. 7 recita «Vieni Muhammad peso di una crescente diseguaglianza sociale in Israele.
Ebraismo e antisemitismo qui il riparo sicuro che gli Stati europei non sarebbero in grado di dare. ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] doganali tra i paesi dell'Unione Europea. La regione ha perso infatti Indicazioni sulla situazione economica e sociale della Valle d'Aosta, Aosta pubblico emergenze documentarie fra le quali spicca la carta umbertina del 1032.
Bibl.: P. Toesca, Aosta ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] punto di vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati chiaramente nazionale per la mellulosa e per la carta con la denominazione di Istituto sperimentale Australia ed ai 4-6 di altri Paesi Europei.
Il prodotto finito consiste di pannelli di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] ad agire come forza viva nella cultura europea.
Era figlio di un muratore scozzese la creazione d'un ordine sociale, in cui ciascuno avesse il C. stesso come suo futuro biografo e editore delle sue carte; ma già il Norton, in base all'esame dei mss ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] a restare sulla carta, ora sta assumendo è conosciuta come NAMEA.
Principi della politica ambientale europea
L'UE, che fino al 1987 (SEA, Single copertura di tutti i costi, privati e sociali mediante il prezzo. Le direttive sull'energia riguardano ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] di scambio di esperienze con realtà sociali differenti tra loro. I docenti di italiana e di una lingua dell'Unione Europea (la durata normale del corso è di 19.
Sullo stato delle università italiane: la carta dei doveri e dei diritti nell'anno del ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] simile al m., sia nel campo fiscale e della sicurezza sociale, sia in quello patrimoniale. Nell'Europa continentale si è puntato Paesi europei, anche in ottemperanza all'art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, approvata ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] importanza politica e militare oltre che sociale, giunta nel 1908 da Damasco The northern Ḥeǧâz, New York 1926 (con ottima carta 1:500.000); H. St. J. B. ma per lo più non tradotto in lingue europee, si ricava dagli scrittori arabi dei secoli passati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] a sperimentare forme di coesione più significative e più condivise che nel passato.
Assetti demografici e sociali
Nel 1998 la popolazione europea era stimata intorno ai 703 milioni di abitanti, con una leggera flessione rispetto all'inizio del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....