LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Istituto nazionale della previdenza sociale, senza contare le chiesto, richiamandosi ai principî sanciti nella carta di San Francisco del 1945, il L. Peteani, La questione libica nella diplomazia europea, Firenze 1939; A. Desio, Il Tibesti ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] sociale) di una lingua, cioè, di un'entità linguistica di maggior diffusione o vetustà o prestigio. Piuttosto occorreva che si affermasse il modello comparatistico della linguistica genetica prima che lo studio dei dialetti europei , Carta dei ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] studî intorno alla disoccupazione e alla sicurezza sociale che in altri paesi, come l'Inghilterra - industria chimica, del vetro, carta e stampa, tessile, ecc. - 1.752.000 lavoratori, una deficienza complessiva europea di 380.000 unità, di cui 286. ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] preso una posizione eminente nella politica europea, specialmente in Italia (v. lato e un'intesa di organizzazioni a tipo sociale dall'altro. Le relative organizzazioni sono in repubblica. Nei lunghi dibattiti sulla carta istituzionale, la D. C. ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] mattoni e malta. Il suo obiettivo è il benessere fisico, sociale ed economico di un territorio; è la qualità della vita negli ormai lungo, che va dalla danese prima Carta di Aalborg sulle città europee verso la sostenibilità del 1994, all’Accordo di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] , tessuti, calzature, prodotti farmaceutici, carta, cemento). La scarsa produzione di politiche e una cronica instabilità economica e sociale. La N. superava già nel delle sanzioni, già imposte dall'Unione Europea nel 1993, e una crisi diplomatica ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] senso potevano essere interpretate tanto la carta di unità nazionale contro ogni forma .
In un clima politico e sociale già perturbato dai massicci rimpatri di decisione degli Stati Uniti e dell'Unione Europea di sospendere, nell'aprile 1996, gli ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] l'elevato grado di armonizzazione delle normative europee, che ha permesso, in poco più voci più consistenti della politica sociale. Tutti questi fattori contribuiscono ad industrie del vetro, della plastica e della carta, che cedono all'i. f. i vari ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] e governa, la carta costituzionale è una sua in alcun modo cancellare la nuova costituzione sociale uscita dalla Rivoluzione, essa trova il Torino 1923; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925; E. Halévy, Histoire du peuple anglais ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] invece accade per altri paesi dell'Unione Europea.L'adesione all'UE (avvenuta nel corso (mobili, fiammiferi), della carta e dell'industria tessile, dei comunisti con altre forze di ispirazione socialista e radicale). Furono queste tre formazioni a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....