Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Polano, Pallavicino in un certo senso scopre le carte, chiamando in causa il Micanzio, pur senza Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomo europeo a popoli e costumi che sino lo svolgimento fu il criterio politico-sociale e il pensiero filosofico del ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] le nazioni. Al contrario, la Carta delle Nazioni Unite è ispirata a giurisprudenza della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, per quanto parità coloro che sono economicamente e socialmente svantaggiati e coloro che tali non sono ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e in media per la difesa dagli Stati Europei del Patto di Varsavia o della NATO Consiglio agire secondo il dettato della Carta, nel caso cioè dell'aggressione della ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] come risultava evidente esaminando una carta del mondo incentrata sugli Stati quindi dinamica) dei rapporti sociali, sia di una concezione Bologna 1991.
Santoro, C. M., La nuova geopolitica europea, in ‟Relazioni internazionali", 1993, LVII, pp. 4-15 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle Comunità Europee fin dal 1971 ed è stata realizzata tra decidere dell'opportunità di stamparlo su carta o di memorizzarlo nel suo descrivere i nuovi sviluppi economici, sociali e politici verso cui ci ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] e la realizzazione di una nuova intesa europea dopo la vittoria degli eserciti della Italia modificarono l’assetto sociale e territoriale della al congresso incaricato di ridisegnare la nuova carta politica dell’Europa. La sua intelligenza tattica ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] del Bund nelle questioni riguardanti l'Unione Europea.
Quanto sta accadendo da alcuni anni negli più significativa, almeno sulla carta, appare la riforma del titolo di unità della federazione con caratteristiche sociali e culturali diverse l'una ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] : la provenienza da una famiglia socialmente di modestissimo livello. Dopo il raccolto l'adesione di tutti i governi europei (esclusa l'Albania) insieme a quella della vita trovarono espressione nella Carta dei diritti della famiglia, promulgata ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] delle detenzioni.
Il ruolo politico e sociale di media
Farian Sabahi
In paesi come TV, in inglese. Rispetto alla carta stampata, in televisione la censura è Unite, gli Stati Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni economiche contro l’Iran. ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica destabilizzazione politica, economica e sociale’ dal Documento di valutazione delle e Georgia hanno sottoscritto la Carta per il partenariato strategico, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....