L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. 450 e 527-534 V., Provveditori sopra Olii, b. 181, fasc. "Carte per fabbrica di sapone nelle isole del Levante", pro- ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Potrebbe essere lo stesso per un certo numero di paesi socialisti come la Corea del Nord, il Vietnam, il Laos, Patto andino, istituito con la Carta di Cartagena (maggio 1969), Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] con l'inchiostro nero (sumi) su carta di riso, il cui bianco di fondo Incas, la cui complessità sociale non è neppure lontanamente paragonabile quell'area geografica prima dell'arrivo degli europei. Il manico è realizzato con estrema maestria ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] questo non avevo mai sentito parlare di uomini bianchi o di Europei, né del mare, e la nostra dipendenza dal re di Ingenio. El complejo económico social cubano del azúcar, I. 1760-1860, La Habana 1964; Diego Sarmiento, Carta del Obispo al Emperador. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nessuna delle popolazioni nobili europee avesse una prole più numerosa preservava dal perdere qualsiasi rilievo sociale; inoltre il fatto che , V/2, pp. 198 ss.
116. Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni ec. ec. ec. del nuovo Veneto ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] e passano dai fantasmi individuali a quelli sociali, proponendo e sostenendo ideologie a tal della pericolosità (molto più sulla carta che in pratica). Viene rimossa junghiana dell'inconscio, in Jung e la cultura europea, Roma 1974, pp. 245-254.
Trigg ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] più per sedare la crisi sociale che covava tra i a parità di peso, sul mercato europeo, la seta valeva centoventi volte la , p. 58.
65. Ibid., p. 216.
66. A.S.V., Miscellanea di carte, b. 29, Copialettere, c. 12.
67. Ivi, Senato Mar, reg. 6, c ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] in prestito vendeva sulla carta un bene al prestatore, . Hohenberg - L.H. Lees, La città europea, p. 228; Carlo M. Cipolla, Storia 182. Pierre Chaunu, L'Etat, in Histoire économique et sociale de la France, a cura di Fernand Braudel - Ernest ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] o d'azzardo, ma anche i giochi di carte, in cui l'abilità e l'esperienza questa riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la Russia, la Grecia misure. Dal punto di vista sociale, tali esperti della misurazione erano ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] URSS, che già agli Europei di Oslo 1946 aveva dimostrato di avere buone carte, almeno nel settore femminile può riferire a un cambiamento epocale di abitudini e situazioni sociali intervenuto negli ultimi decenni. Ma si deve anche sottolineare l ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....