Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] agli Stati membri, dalla Convenzione di Roma, dai Trattati sull'Unione europea, dalla Cartasocialeeuropea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e della corte ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] del 2007), pur non essendo integrata nel Trattato, la Carta ha lo stesso valore giuridico di quest’ultimo.
La Carta enuncia i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei e di tutte le persone che vivono sul territorio dell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] go and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica socialeeuropea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e legami familiari nel territorio; in Germania la carta di residenza è rilasciata dopo otto anni di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] umani e al rispetto del diritto internazionale e dei principi della Carta delle Nazioni Unite (art. 3).
Alla luce del ruolo sull’integrazione europea: a partire dall’inizio degli anni 1990 gran parte dei paesi ex socialisti dell’Europa centrale ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] -Sardi, fece la sua prima comparsa nella guerra europea. Erano con lui A. Robespierre, il Saliceti e d'una spedizione scientifica. Tra le carte del comitato non manca il piano dello d'iniziare l'organizzazione politico-sociale del paese. A quest'opera ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] alla redazione della nuova carta costituzionale, e la posizione per breve tempo, quando fece la conoscenza del socialismo e del marxismo. La nomina a senatore a con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il dibattito ...
Leggi Tutto
pensione sociale
Laura Pagani
Prestazione di natura assistenziale istituita dalla l. 153/1969, art. 26 (modificato dall’art. 3 del d. legisl. 30/1974, convertito dalla l.114/1974) e destinata a tutti [...] nota come riforma Dini, ha sostituito la p. s. con l’assegno sociale, anche se continuano a beneficiare della p. s. gli individui che l , gli stranieri titolari di carta o di permesso di soggiorno dell’Unione Europea, nel caso di cittadini ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Uniti verso l'America Latina e soprattutto tra i paesi dell'Unione Europea. I flussi verso i paesi in via di sviluppo si sono formulare in termini chiari e precisi, mediante una Cartasociale mondiale, il nuovo concetto di ‛sicurezza umana', ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dettero luogo a un generale 'rimpasto' della carta politica europea. L'Austria divenne la potenza egemone della penisola degli Esteri hanno creato direzioni e servizi per gli affari sociali, culturali, economici e per la cooperazione con i paesi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] cariche periferiche minori, e casi di ascesa politica e sociale come quella di Francesco Ferroni, uomo di umili origini, quadro, segnato dall'avvio di ampie trasformazioni della carta politica europea, si aprì la questione della successione toscana. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....