consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] della stessa Corte di giustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel testo della Costituzione implica il riconoscimento politica, economica e sociale del paese. I piani di sviluppo elaborati dalla Commissione europea costituiscono la linea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] alla lavorazione nelle segherie e alla produzione di carta; altra importante utilizzazione è quella per le i dettami del realismo europeo. Animatrice riconosciuta ne fu M. Canth con i suoi drammi intessuti di critica sociale e le sue amare novelle ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] chimiche, metalmeccaniche, della carta, degli apparecchi di precisione sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste tra i rappresentanti delle maggiori potenze europee uscite vittoriose dalla guerra (Metternich per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] anche l’ammissione dell’Estonia all’Unione Europea (2004) e l'adozione della moneta unica del legno e della carta; sono queste ( la Russia e l’inglobamento tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un periodo di occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , distinta da moderni impianti e da rinomate cantine sociali sorte in aree DOC (sangiovese dei colli di Pesaro alle imprese.
L’industria della carta (Fabriano, Pioraco e Castelraimondo), parte dei mercati dell’Unione Europea e dall’emergere di nuovi ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] all'8,3% della sua popolazione (dati Commissione europea).
I. in Italia
L’Italia si è trasformata e di scarso prestigio sociale; al tempo stesso, al questore entro 8 giorni dall’ingresso, o della carta di soggiorno che, rilasciata a chi vive in ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] di comportamento sociale. Come espressione usati e, sia pur brevemente, quelli di carta; R. Gernreich con il topless lancia il nude Ancora da Parigi, negli anni 1980, contamina la m. europea il ‘look mendicante’ dei giapponesi R. Kawakubo, alias Comme ...
Leggi Tutto
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] intese a completarli.
Voci correlate
Libera circolazione delle persone
Politica sociale dell’Unione Europea
Diritti umani. Diritto dell’Unione EuropeaCarta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Cittadinanza. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] d’emissione (b. centrale) e la carta moneta, costituita dai biglietti stessi, è dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e dai regolamenti rinunciare agli obiettivi di giustizia sociale che ne erano all’origine. ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] vero capolavoro di r. sociale del Medioevo giapponese, nella letteratura La letteratura americana di lingua inglese risente gli influssi europei alle soglie dell’Ottocento, con W. Irving, semmai di giocare la carta della propria identità nazionale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....