Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dal più potente concorrente della carta stampata, l'informazione via impone un lessico ereditato dalla tradizione europea; l'Occidente a sua volta O. Oguibe, London 1999.
N. Luhmann, Art as a social sytem, Stanford (CA) 2000.
K. Schubert, The curator's ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] alle proposizioni, espresse in sede europea, della 'c. integrata' (Cartaeuropea del patrimonio architettonico, Amsterdam 1975) di un manufatto storico e volgerlo, se possibile, a scopi sociali, ma non è il fine primario né può pretendere di risolvere ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] doganali tra i paesi dell'Unione Europea. La regione ha perso infatti Indicazioni sulla situazione economica e sociale della Valle d'Aosta, Aosta pubblico emergenze documentarie fra le quali spicca la carta umbertina del 1032.
Bibl.: P. Toesca, Aosta ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] un sistema di transizione dal capitalismo al socialismo, cioè in un sistema in cui il fordismo non è stato una carta vincente. Semmai il contrario. Dov' un protagonista di primo piano dell'avanguardia europea, risiede per quasi due anni a Weimar ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] con l'inchiostro nero (sumi) su carta di riso, il cui bianco di fondo Incas, la cui complessità sociale non è neppure lontanamente paragonabile quell'area geografica prima dell'arrivo degli europei. Il manico è realizzato con estrema maestria ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] tra i popoli, di unità culturale europea, di un nuovo ordine sociale non esclude, al contrario, l'affermazione prima consiste nello strofinare la matita o il carboncino sulla carta sovrapposta ad una superficie ruvida in modo da rilevarne le ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] siamo spinti a forza dalla presente organizzazione sociale, ed è futile tentare di porvi elemento di un quartiere rimasto sulla carta), arredata coi mobili del Bauhaus di quelle inglesi; spesso le agenzie europee e americane (il Joint Center for ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Kierkegaard non era ancora entrato nella cultura europea in genere, Kafka, Heidegger e tutti i esasperata, personalissima rivolta sessuale e sociale che caratterizza quest'autore. Gli epoca solevano decorare la loro carta da lettere, i loro ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] italiane dell'area mediterranea -, la città europea del XVIII secolo e dell'inizio del esistenti. L'applicazione del principio della Carta di Atene, e più ancora le tutte le condizioni di vita economiche e sociali che ci si aspetta dalla città, se ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] locale e regionale piuttosto che nazionale ed europea.Situato in posizione strategicamente importante, il 95-112: 88 ss.; id., Carta archeologica altomedioevale di Forum Iulii (Cividale connessi al nuovo assetto politico e sociale e all'arrivo a C. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....