Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per effetto di forze etniche e sociali che già da lungo tempo operavano, 10, pp. 743-796) e all'importanza della carta chirografaria dopo Giustiniano (G. Ferrari, L'obbligazione diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si considera , Annuaire statistique de la Suisse.
Per le carte, v.: Carte Dufour (1 : 100.000; 24 fogli in soprattutto in forma di ideologie sociali e di volontà politica - ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei Rom. Geogr., 1902; id., Essai de carte ethnographique des pays Roumains, in Ann. de i sessi appartenenti a qualsiasi classe sociale. Per le minoranze etniche i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono Londra 1897; A. M. Carr-Saunders e Caradog Jones, Social structure of England and Wales, 1927; H. L. Gray, nazioni, sia con la compilazione delle carte e dei portolani di tutti i mari ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1924-25, e di R. Sandler, 1925-26, furono socialisti; i governi di K. Ekman, 1926-28, 1930-32 , Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , ecc., che in altri luoghi europei sono sporadici e che ricordano ritrovamenti vita in paesi nuovi e in più larghi strati sociali; ma, in misura assai maggiore, per le di fabbricazione e importazione; le carte da giuoco, la cui fabbricazione, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dai mercati europei, e non essendo d'altra parte così sviluppato demograficamente e socialmente da permettere il regione dei laghi e del S. Lorenzo; per il resto, si hanno solo carte a scale medie (Standard topographical map 1 : 250.000 e 1 : 500.000 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeo. Numerosi poi in tutta l'Etiopia i luoghi .
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di lusso in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del tutto nuovi oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano a poco hanno in loro mano l'80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi, cioè ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] gestione manuale della carta.
Oltre alle precedenti illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....