Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di riaffermare le tradizioni costituzionali e gli obblighi internazionali comuni agli Stati Membri, i diritti garantiti dalla Convenzione europea di Strasburgo e dalle Cartesociali adottate dall’ Unione e dal Consiglio d’Europa e dalla Corte ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] nella storia del costituzionalismo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Carta di Nizza) del 2000 entrata in e comunità e lega lo ius solitudinis alla più aperta socialità che si esplica nelle relazioni, nei gruppi. Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] della soluzione espressa nei codici civili europei. I prodotti della civiltà industriale infatti non mettono in discussione la struttura sociale. Al massimo possono portare alla che è l’autografo non più su carta, ma espresso in codice binario. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] nella ed eventualmente contro la formazione sociale di appartenenza. Dal punto di la Cooperazione in Europa), quale soprattutto la Carta di Parigi (1991) per una nuova loro contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta l'intento di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] in guisa da essere all’altezza della complessità sociale che intende regolare, anche quando questa complessità si un riconoscimento all’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, permettono di formulare il pronostico nel senso ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Cartaeuropea dei diritti fondamentali firmata a Nizza nel 2000.
Il fattori esogeni quali lo sviluppo di nuove tecnologie e l’utilizzazione sociale che se ne fa e farà. E dipende anche dall’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 41 c. 2 il contrasto con l’utilità sociale come il danno alla sicurezza, alla libertà e
Si consideri ancora che la Carta dei diritti fondamentali delinea il progetti di armonizzazione del diritto privato europeo e gli stessi testi oggi discussi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , più in generale, della stessa costituzione economica europea sulla nostra Carta costituzionale (cfr. sul punto S. Cassese, La mercato, in Le regole della libertà. Studi sull’economia sociale di mercato nelle democrazie contemporanee, 2010, p. 174), ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] questi enti (essenziali per il funzionamento del moderno Stato sociale) l’adozione di modelli organizzativi idonei a prevenire la CEDU nonché, in futuro, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) di tale responsabilità, trattandosi di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] venivano rappresentate da certificati di carta emessi dalla società, anche per i danni, anche nell’interesse dei creditori sociali, è il curatore (art. 146 l 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....