L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] novembre 2014, n. 162). Ed è coerente con questo approdo sociale e legislativo l’orientamento … secondo cui la formazione di una dalla CEDU (art. 12) e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 9). Si deve quindi ritenere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] presenta come portatrice di valori egalitari e sociali.
Il diritto privato non è più apparire il Codice era preceduto dalla Carta del Lavoro, un manifesto del 9.1993, n. 395).
In tutti i Paesi europei i codici civili sono stati o sono oggetto o si ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] (artt. 7 e 21) della Cartaeuropea dei diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta di Nizza – che, in forza che dichiarava la filiazione di due minori in capo alla madre sociale, coniuge del padre biologico, di figli nati all’esito di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] lucro», di cui all’art. 3 della Carta di Nizza.
2 La focalizzazione
Nonostante la la maternità surrogata
La Corte europea, da un lato, ha ’interesse del minore mantenere rapporti con il genitore “sociale” ex partner del genitore biologico.
6 Trib. ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] religione musulmana ha un impatto assolutamente preponderante nel tessuto sociale e dove quindi assume un peso decisivo, per ciò 1989 e dall’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo un’accezione non strettamente ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] fondamentali e nei diritti sociali riconosciuti dalla Carta Costituzionale (Baldassarre, A., Diritto Civile, Torino, 2011, III, 6; Castronovo, C., Autonomia privata e Costituzione europea, in Eur. dir. priv., 2005, 40 ss; Di Majo, A., La tutela ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] lui, secondo la distinzione dei ruoli allora socialmente accettata, il dovere «di proteggere la 76; artt. 8, 12 ECHR; artt. 7, 9 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle regole. Storia ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] ’una ventina d’anni. Di famiglia socialmente modesta ma agiata, Agata ebbe parte e nel 1619, e ripresi in varie città europee, tra cui Ginevra, Liegi, Lipsia e , XII (1965), p. 447; V. Romani, In carta amplissima…, in Lazio ieri e oggi, VIII (1972), ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] luce dell’art. 9 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, quale disposizione che, pur di “vita familiare”, a tal fine valorizzando l’evoluzione sociale e giuridica avutasi negli Stati contraenti. In ragione dell’accennato ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] dalla nostra Costituzione (art. 2) e nell’ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e art. 16, materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....