GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] d'Este una fornitura di carta per la stampa. Le ogni vincolo, e l'elevarsi di uno strato sociale sopra l'altro" (p. 933). La congruenza P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisi ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] . Lo stabiliva la Carta costitutiva del Patriarcato di avuto profonde conseguenze nella storia europea. Proprio la croce di di Roma a Mosca (XV-XVI sec.). Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.P. Pašuto, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , è il dislivello economico e sociale tra le due macroaree, misurato in 96,5° e del 3,5°; in quella di cellulosa e carta nel 1950 erano del 98° e del 2°; in quella circa il 40° a quello della media europea. Gli investimenti fissi nel Mezzogiorno sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] cambiamenti sociali, economici e politici. La superiorità o, in ogni caso, la superiore utilità delle scienze europee, introdotte necessari per aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere usando carta e penna piuttosto che l'abaco.
È da notare ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] coinvolte nel Quartetto (USA, Russia, Unione Europea e ONU) è un documento propedeutico al tre volti: uno politico, uno sociale, l'altro militare. L'obiettivo 'OLP si diede una costituzione (la Carta nazionale palestinese, la cui prima versione del ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] opinione pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d norme che discendono dalla Carta fondamentale delle Nazioni Unite dall’investimento in sanità, istruzione, servizi sociali e così via. Nel 1990 l’economista ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la nell'affetto e nella lealtà verso una Carta che riassume in sé tutta la storia hanno contribuito alla formazione della cultura europea. Quella è la mia Italia, l ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] sociale, politico, istituzionale ed economico.
In Italia, la coscrizione obbligatoria, prevista dalla Carta pagati dallo Stato.
Nel corso del 16° secolo i maggiori eserciti europei erano in gran parte mercenari, ma reclutati dal 'maestro di campo' ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] parte dell’Unione Europea potrà aderirvi senza aver previamente abolito la previsione della pena di morte; nella Carta dei diritti fondamentali alla risoluzione 1984/50 del Consiglio economico e sociale; b) fornire al Segretario generale informazioni ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ancora: già prima di mettere su carta il proprio programma, il papa appena eletto il ricorso a forme di lavoro socialmente utile mostrarono la sua sensibilità al da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, ivi 1865, pp. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....