Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , nel 1920, la prima costituzione 'corporativa', la Carta del Carnaro) e in seguito Mussolini (che fece del socialdemocrazia europea nella crisi degli anni trenta, Milano 1985.
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] con «tarì d’argento» e non con la «carta sudicia», cioè con banconote). La causale di (14 sospettosità ingiustificata e ritiro sociale. Le persone che presentano di vocabolario storico di una lingua europea, il Vocabolario degli Accademici della Crusca ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] : per un chilogrammo di carta sono necessari almeno settecento chilogrammi il possibile sul fronte economico, sociale e politico per attuare strategie si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000 ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] lo considera un segno d'appartenenza culturale e sociale, da esibire tra gli amici e in società ponevano con urgenza, l'editoria europea rispose con una serie variegata sensibile della produzione, dovuto alla nuova carta di pasta di legno e alle nuove ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] al contrario, il controllo politico e sociale sulla t., una volta accertati ruolo reti pubbliche e reti commerciali, in molti Paesi europei, come per es. in Italia, ogni linea la sua identità, giocando la doppia carta del talento d'autore e della ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] modo solenne dalla carta costituzionale del 1948, nel contesto delle posizioni giuridiche fondamentali e dei rapporti etico-sociali (art. 32), normativa internazionale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto alla tutela della salute viene ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] di calco dal francese di diffusione europea, si presta a rappresentare il senso che, pur restando per lo più sulla carta, aprono la strada a quell’allargamento dell’ registri e degli strati e gruppi sociali («le diverse classi degli artefici si ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] finanziari, degli ordini sociali e delle istituzioni ecclesiastiche, avviato dai principali Stati europei a partire dalla cosacche. L’accordo raggiunto con la grande aristocrazia boiara (Carta della nobiltà, 1785) impedì a Caterina di abolire la ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] inizio degli anni Settanta è di estrazione sociale bassa e con un livello di istruzione o con punte di diamante e carta vetrata; sempre sui vetri agiscono ’arte. Amsterdam è uno dei primi centri europei a recepire il linguaggio dei graffiti americani o ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] ministro del Welfare, R. Maroni, presentò alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, 2006, propose la stesura di una carta dei valori comuni fra le principali generale della Confederazione europea dei sindacati), per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....