Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle masse e all'avanzata del socialismo internazionalista, favorirono, in molti paesi europei, la formazione di nuovi movimenti opposto, Gran Bretagna e Stati Uniti rilanciarono, con la Carta Atlantica (14 agosto 1941), il principio del diritto all' ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un tutte le aziende ospedaliere di una 'Carta dei servizi' sul modello di dell'attività ospedaliera, Bologna 1991.
Quasi market and social policy, a cura di J. Le Grand, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dati rispetto a quelli della consolidata tradizione degli studiosi di carte, diplomi, cronache, narrazioni, atti vari, di cui l , nella tradizione europea con l'ampliamento del campo di ricerca, con la ‛nuova storia' (sociale, tecnica, quantitativa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di quello segnato sulla sua carta.
Astrolabi e quadranti misurano ore disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un considerazione molto minore dal punto di vista sociale; i testi didattici che le riguardano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] quale visitò le comunità ebraiche di diverse regioni europee. Alla fine degli anni Quaranta del XII o artificiali sulla sabbia o sulla carta (la geomanzia), mentre la l'attenzione al contesto storico e sociale nel quale queste furono intraprese. Se ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sociale completamente nuovo. Se Pio VII aveva sollecitato all’azione l’intransigentismo cattolico europeo
129 Ibidem, lettera del 2 giugno 1929.
130 Il carteggio in ASBI, Direttorio Introna, cart. 56, fasc. 1, sf. 1.
131 ASV, Arch. Nunz. Svizzera, b. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] che afferma l'appartenenza ad un gruppo, socialmente non omogeneo, ma che passione e gioco, dalla massa di carta stampata che si accompagna Torino, RAI-Eri, 1986.
L'Italia in tv agli Europei '96. Il calcio come identità e rappresentazione, a cura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli il posto a editori e negozi di libri stampati; le cartiere e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] riferibile al fenomeno innescato dalla Guerra Sociale, che nelle fonti sarà più e R. Mengarelli, primi estensori della Carta Archeologica d'Italia (ma vanno ricordati almeno all'incirca all'attuale Turchia Europea), la costituzione della provincia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] spartiacque nella storia europea: è forse anche costituente ha denunciato i limiti della Carta indicando al contempo i margini e . 176.
71 G. La Pira, Difesa della povera gente, «Cronache sociali», 4, 1950, 5-6, p. 2.
72 Testimonianza su spiritualità e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....