Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] trasferendosi dall'oro alla carta, dai beni materiali a gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la possibilità di passare vanificazione degli antichi ideali di solidarietà sociale.
La fine della geografia agraria e ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] delle norme di carattere comunitario alla realizzazione del cielo unico europeo. Va tenuto a mente, tuttavia, che l’ENAC, interesse turistico e sociale ovvero strategico-economico, dal 2001 ha predisposto una Carta dei servizi del passeggero, con ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , con il mutare dei contesti culturali e sociali, esce dall'uso collettivo e quotidiano; un . Prima che nella cultura europea si consolidasse il moderno concetto Paesi extraeuropei che, attraverso la cosiddetta Carta di Nara (Giappone, 1994), in nome ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] anche nell’accesso ai servizi sociali e sanitari. Autorizzò i ricongiungimenti ricerca di lavoro. Fu introdotta la carta di soggiorno per stabilizzare e integrare i , perché non compatibili con la normativa europea.
Nel 2008-09 il centrodestra tornò ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] dunque, quello di anticipare la duplice sfida tecnologica e sociale che si presenta, e deve soprattutto servire da trampolino biblioteche scientifiche e scuole; (c) l’elaborazione di una cartaeuropea per le piccole e medie imprese e il sostegno all’ ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....