OLEOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Ideato dall'inglese G. E. H. Rawlins nel 1904, è uno dei più artistici procedimenti di stampa fotografica positiva, e consiste nell'ottenere da un negativo un'impressione [...] artistiche di grande effetto. Il procedimento è atto anche a fare decalchi, cioè a trasferire su altra carta l'immagine ottenuta sulla carta gelatinata, potendosi così dare all'immagine stessa un carattere artistico che niente ha di comune con la ...
Leggi Tutto
Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: [...] l'ultima opera - il polittico di Verderio Superiore - è del 1498. Sappiamo che fu prete (Presbiter Iohes è firmato il polittico di Torino) e cappellano. L'opera giovanile è ancor tutta da identificare. ...
Leggi Tutto
colombismo
s. m. (iron.) In politica, posizione conciliante, che preferisce evitare scontri diretti.
• Europa furiosa Non quella di Bruxelles. Quella di carta e (ormai) nostra dirimpettaia e «cugina» [...] («cuginanza», dicon loro). Ebbene i «cugini» di «Europa quotidiano» ci strigliano, rimproverandoci di lisciare il pelo alla «tigre» e di unire la nostra voce al populismo antipolitico. Una vera intemerata: ...
Leggi Tutto
La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] toracica. Gli elettrocardiografi totalmente analogici utilizzavano in genere oscillografi a scrittura diretta, su carta normale con stili a inchiostro oppure su carta cerata con stili a punta calda. Attualmente, gli elettrocardiografi, a parte alcune ...
Leggi Tutto
Miniatore italiano (L'Aquila 1862 - Roma 1947). Considerato un rinnovatore dell'arte della miniatura, illustrò, fra l'altro, in esemplare unico, la Carta costituzionale degli Stati Uniti (1901, 13 tavole), [...] i Trionfi del Petrarca (1904 circa), la Costituzione argentina (1910, 5 tavole) e i Sonetti di Shakespeare (1916, 190 pagine miniate); notevole anche la Vita Nova di Dante (1920-21, frontespizio e iniziali) ...
Leggi Tutto
caolinosi
Pneumoconiosi da caolino, una roccia usata nella fabbricazione di prodotti ceramici e, allo stato di polvere pura, come carica per la carta e in campo farmaceutico e cosmetico. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e cartografo (Urbino 1542 - Milano 1602); ingegnere architetto regio per lo Stato di Milano, dei suoi lavori sono giunte fino a noi soltanto la carta del ducato d'Urbino, la carta dei dintorni [...] di Milano entro un raggio di 5 miglia (1583, rifatta nel 1600) e poche altre ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] per il trasporto di energia. - Possono essere suddivisi a seconda del tipo di materiale isolante impiegato. I c. isolati con carta impregnata sono usati negli impianti a media e alta tensione; sono sempre rivestiti da un tubo di piombo, applicato per ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] il problema storico dell’art. 7 della Costituzione sia ancora aperto e come il fortunato ritrovamento dello schema di Carta costituzionale della Rsi contribuisca ad aumentare gli interrogativi sulla paternità non putativa di una norma di cui si è ...
Leggi Tutto
Codice a barre
còdice a barre locuz. sost. m. – Sequenza di barrette verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti per rappresentare numeri o caratteri [...] in modo direttamente leggibile da un dispositivo (di solito un terminale di calcolatore predisposto per la lettura ottica o magnetica). Assai diffuso nel commercio, viene spesso utilizzato sull’etichetta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...