STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] , filati, metalli, macchine e prodotti alimentari e voluttuarî; le merci più importanti esportate sono manufatti, metallo, macchine, carta e pasta di legno, sughero e derivati.
Nel 1822 Stoccolma ebbe una prima linea regolare di navigazione, nel 1860 ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] del telegrafo, del telefono, della macchina per scrivere, che hanno progressivamente confinato l’uso della scrittura a mano su carta nel recinto degli scambi di natura privata e affettivo-sentimentale.
In anni recenti ha acquisito sempre più peso la ...
Leggi Tutto
Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de
Gesuita, missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679-Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò alla stesura della carta geografica generale [...] del Paese per ordine dell’imperatore Kangxi. La sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma (Histoire générale ...
Leggi Tutto
isolinea
isolìnea [Comp. di iso- e linea] [LSF] Linea che congiunge i punti dello spazio o, più spesso, di una rappresentazione piana (per es., di una carta geografica) nei quali una determinata grandezza [...] raggiunge un determinato valore o un certo fenomeno si presenta con certe modalità; il ricorso a configurazioni di i. ha notevole importanza in varie discipline geofisiche e applicate ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore (n. forse Strasburgo 1564-66 - m. Roma 1638), a Roma dal 1606; incisore accurato ed elegante, delineò una pianta di Roma (1618) e una carta d'Italia in 12 fogli (1630), la più grande [...] pubblicata fino allora; e due globi, uno terrestre (1632) e uno celeste (1636) che ebbero molta fortuna ...
Leggi Tutto
Sistema assai semplice di trasporto litografico. Preparata la carta con una colla amilacea, che si fa asciugare, vi si scrive o vi si disegna con inchiostro grasso, e si riportano quindi sulla pietra le [...] impronte rovesciate dei tracciati. La pietra viene trattata con gli acidi, e da essa si ricava il numero di copie desiderato. Una particolare applicazione dell'autografia si ha nei duplicatori di vario ...
Leggi Tutto
Pignatelli, Luca
Pignatèlli, Luca. – Artista (n. Milano 1962). La forte impronta figurativa la eredita dal padre Ercole, pittore e scultore. I suoi sono per lo più lavori su carta; le tecniche miste [...] lo stesso anno alla Galerie Giti Nourbakhsch di Berlino. Nel 2011 espone a Palazzo Poli a Roma, proponendo una serie di lavori su carta per i quali sperimenta tecniche tradizionali rielaborate, tra le quali l’utilizzo dello zucchero nell’acquatinta. ...
Leggi Tutto
odoscopio
odoscòpio [Comp. di odo- e -scopio] [FSN] Telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle, sia indirettamente (su schermo, [...] carta, ecc.), mediante l'elaborazione elettronica dei segnali dei contatori, sia, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., tubi a neon) connessi ai contatori in modo da riprodurre la ...
Leggi Tutto
Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar [...] modo alla Toscana e alle Alpi Apuane di cui pubblicò la prima carta geologica al 50.000, rilevata insieme con B. Lotti (1896), e un'altra al 25.000 (1900); a esse seguì la Memoria geologica delle Alpi Apuane (1932). Fu a capo della missione ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla protezione dei dati personali, contenuta nel d. legisl. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), più volte ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...