Chimico svedese (n. Hässjö 1887 - m. 1959), prof. al politecnico di Stoccolma, è stato tra le maggiori autorità nel campo della tecnologia del legno, della cellulosa e della carta. Autore di fondamentali [...] ricerche, tra cui Holzchemie (1928; trad. it. 1942) ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale (unica camera verso la quale l’esecutivo è responsabile) coincidono, il presidente assume, di fatto, il ruolo di vera e propria guida ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale (unica camera verso la quale l’esecutivo è responsabile) coincidono, il presidente assume, di fatto, il ruolo di vera e propria guida ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento della Somme. Sorto intorno a un’abbazia fondata nel 7° sec. da Batilde, moglie di Clodoveo II, ottenne nel 1123 la prima carta comunale. L’abbazia, [...] ancora celebre nel 17° sec. e soppressa nel 1790, fu centro culturale e raccolse un’importante biblioteca (ora nella Biblioteca nazionale di Parigi) ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] gli insetti preferiscono situazioni meno umide, ma per fortuna tendono a limitare la loro azione alle parti in legno o in carta (base, cornice e così via).
Un caso particolare è quello di molte pitture murali di tipo inorganico, come gli affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] carta” a realtà concreta. La sfida per il futuro è accrescerne l’efficienza. Nel 2014 è stata pronunciata la prima sentenza di condanna definitiva, nel procedimento contro Germain Katanga. I problemi “politici”, già emersi negli scorsi anni, si sono ...
Leggi Tutto
Cartografo (Ingolstadt 1531 - Tubinga 1589), figlio di Pietro e suo successore (1552) nella cattedra di matematica dell'univ. di Ingolstadt, di dove passò poi, in seguito alla sua adesione al protestantesimo, [...] all'univ. di Tubinga (1568-84). Dal 1554 al 1561 lavorò al rilievo per una grande carta della Baviera alla scala 1:50.000, completata nel 1563 (di cui rimangono solo copie), che costituì il fondamento della cartografia bavarese nei secoli seguenti ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] circostanza che il divieto di abuso del diritto abbia in effetti da ultimo trovato un riconoscimento all’art. 54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, permettono di formulare il pronostico nel senso di un uso anche nel prossimo ...
Leggi Tutto
telebanda
telebanda [Comp. di tele- e banda] [ELT] [INF] In alcune tecniche di trasmissione ed elaborazione di dati, supporto dei dati da trasmettere, costituito da un nastro di carta (banda) da perforare [...] con apposita macchina perforatrice ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] fini della stampa.
I. e stampa: procedimenti e tecniche
Da una matrice incisa, poi inchiostrata e impressa su fogli di carta mediante rulli e torchi, si può ricavare una serie di esemplari (tiratura) della stessa immagine. Sulla matrice metallica l ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...