FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] esponenti del purismo, quali L. Agricola, G. Tenerani, J. Gibson, G. Tadolini, J.F. Overbeck, T. Minardi, S. Betti, Carta, Coghetti, e altri, in calce ad un appello per il "miglioramento artistico del nostro costume" (L'Album, XXII [1855], pp. 12 s ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] che di sicuro Sweynheym e il socio stamparono a Subiaco: il Donatus pro puerulis, o Donato minore, forse di una dozzina di carte (non se ne è conservata alcuna copia; se ne ha notizia dalla supplica del 1472 rivolta a Sisto IV per ottenere benefici ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] rinviata a una normazione posteriore; in questa logica si pone anche la valutazione sull'opportunità o meno di promulgare una carta costituzionale per la Chiesa.
Il già citato Diritto della Chiesa dopo il Concilio, anche se nato per la didattica ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] autografe e di cui è in corso la pubblicazione integrale con la stampa dei primi tre volumi curati da Luciano Carta: Giovanni Spano e i suoi corrispondenti, I, 1832-1842, Nuoro 2010; II, 1843-1855, Nuoro 2015; III, 1856-1860, Nuoro 2016.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Tratte, f. 40, c. 139r; Necr. d. grascia 1560-81, c. 219r; Arte del Cambio, f. 12, c. 134v; Bibl. Naz. di Firenze, Carte Machiavelli, V, 101; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli, II, Roma 1911, p. 70. Sulla congiura cfr.: Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] nelle rocce sovrapposte, il C. dette notizie, corredando i lavori di carte geologiche di dettaglio, di profili, di vedute.
Il C. si d'Italia di G. Dainelli (Milano 1940), carta che realizza una sintesi mirabile della bibliografia esistente sulle ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] alcuni tra i letterati più famosi.
Non tutte le opere dell'A. furono edite. Dopo la morte di lui le sue carte andarono smembrate: parte sono ancora alla Capitolare (trasferite per prudenza nel 1940 e salvate dall'incendio), parte sono ancora presso i ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] per l'Etruria, con sede a Firenze, le assegnò la redazione dei fogli 95 (La Spezia) e 96 (Massa Carrara) della Carta archeologica d'Italia, e la redazione della Real Enkyklopädie le affidò più tardi varie voci, tra le quali Pisae, Perusia e Pistoriae ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] edizioni furono stampate con caratteri nuovi, eleganti e su carta ottima, con belle iniziali ornate o figurate; altre edizioni , per contro, sono di pessima esecuzione; carta deteriore, caratteri frusti, scorrettissime. Questo duplice aspetto ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] al tempio), Perugino e Raffaello (Apparizione di Cristo a s. Pietro, 1568).Pubblicò inoltre il Ritratto del Petrarca e una carta di Algeri (1564) e fu editore di una stampa del Beatricetto (Ritratto di Ippolita Gonzaga), di alcune incisioni di Martin ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...