Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] La presenza di Renzo Piano, un architetto che ha inondato il mondo con idee e progetti, costituisce l'asso nella manica, una carta importante da giocare per conferire ai piani di crescita un tocco di originalità. La città va pensata, ed è pensata, in ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nel disegno ma mai dipinti. Ancora più intrigante è il caso del foglio Morgan (New York, Pierp. Morgan Lib., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro di Samuele sul recto, seguito sia sul recto sia sul verso da una sequenza ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] case e gli orti (per es. in numero di mille a Beaumont-de-Lomagne, dip. Tarn-et-Garonne). In molti casi nella carta di fondazione sono indicate le misure dei lotti, la larghezza delle strade principali e secondarie, l'ampiezza delle piazze; resta di ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] des edifices diocésains, che rivestiva dal 1853 - egli, oltre a interessarsi a questioni di carattere geografico, come la carta del massiccio montuoso del monte Bianco nel 1876, si occupò della redazione di numerose opere di carattere divulgativo ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] castelli e territorio. Gina Fasoli, la quale per prima ha realizzato una collocazione, rimasta purtroppo incompleta, sulla carta topografica dei singoli castelli e delle comunità tenute alla loro manutenzione, è arrivata a constatazioni definite da ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Provinciale di Torcello, ivi 1982; E. Zerbinati, Edizione archeologica della Carta d'Italia. Foglio 64: Rovigo, Firenze 1982; P. Croce e 8 agosto 1985, n. 431, Venezia 1987; AA.VV., Carta archeologica del Veneto, i, Modena 1988.
Arte. - La tutela e ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] l'altro non possono essere cristallizzati in una legge, né possono essere stabiliti da un superficiale piano compilato sulla carta, astrattamente, e quindi forzatamente legato, nel migliore dei casi, ad una estetica planimetrica che tiene poco conto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 1958; E. Mandolesi, Piano regionale del Molise - Studio economico urbanistico, Campobasso 1962; M. Ortolani, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo degli Abruzzi e del Molise, Roma 1964; F. Gramegna, La regione Molise, Napoli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] le rappresentino, hanno mostrato il proprio carattere di esercizio limite; un limite indicato dal sogno di una carta in scala 1:1. Le carte, come ogni altro testo, anche quando più tentano di restituire l'idea del territorio come supporto, nascondono ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Sempre a sud, a ridosso dei corsi Vettabbia e Ticinese erano situati i mulini suburbani per la lavorazione della stoffa, per le cartiere e segherie ad acqua. Lungo i navigli si svolgeva il trasporto di merci e derrate destinate alla città e alle aree ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...