Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vinciane. Le poco meno di seimila pagine di Leonardo che ci sono pervenute corrispondono a meno di un terzo delle carte che egli lasciò per testamento nelle mani dell'allievo Francesco Melzi (1493-1570), al momento della morte nel 1519 (Pedretti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei libri. In breve tempo, scrivani e scriptoria lasciarono il posto a editori e negozi di libri stampati; le cartiere e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera e propria industria libraria e da un complesso sistema di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] fatto spaziale, tridimensionale, su un pezzo di carta bidimensionale non fornisce più alcuna informazione esauriente, ponti sospesi o strallati, come per la copertura delle Cartiere Burgo a Mantova o delle aviorimesse di Fiumicino che ripropongono ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] d'un tale principio, una reminiscenza, cosciente o no, delle credenze "magiche" che stimano pericoloso il fissare sulla tela, la seta, la carta o la parete murale, la figura di un personaggio che, munito di tutti i suoi attributi, sarà dotato di una ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] loro mandato i magistrati, sia della Biccherna sia della Gabella, solevano racchiudere i loro quinterni - di pergamena e poi di carta - tra due tavolette legate da strisce di cuoio o di pelle: sul piatto esterno di quella superiore veniva indicato il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'architettura dei F., al di fuori cioè dei discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una carta generale di queste varie soluzioni, all'interno di un'architettura che di fatto non sembrerebbe caratterizzabile in modo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1984", Atti Memorie Marche 89-91, 1984-1986, pp. 515-565; N. Alfieri, I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, ivi, pp. 669-697; P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle Marche durante il X ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] V and the Lateran Palace, Roma 1994; A. Pinelli, Il “bellissimo spasseggio” di papa Gregorio XIII Buoncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. The Gallery of Maps in the Vatican, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 3 voll., Modena ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Corpus Vasorum Hispanorum. Cerámica de Azaila. Museos arqueológicos de Madrid, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E. Esperandieu, Recueil des bas-reliefs de la Gaule romaine ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] enorme (da innocenti estetismi come i motti con cui molti letterati italiani dell'epoca solevano decorare la loro carta da lettere, i loro appartamenti, ecc., fino alla deliberata maschera ‛eroica' imposta dal fascismo alle manifestazioni della vita ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...