LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] dichiarazione alla conferenza dei sostituti a Londra in data 19 novembre 1947 ha chiesto, richiamandosi ai principî sanciti nella carta di San Francisco del 1945, il trusteeship sulla Libia, l'Eritrea e la Somalia, ritenendo che tale soluzione "sia ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] del Rio e Oriente, Isola dei Pini) si è stimolata la produzione di legname (quasi 2 milioni di m3) e sono sorte cartiere.
Bibl.: A. Nuñez Jimenez, Geografia de Cuba, L'Avana 1959; R. Dumont, La réforme agraire a Cuba, Parigi 1962; J. J. Alphandery ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] il Giappone) e di quelli nordamericani, tuttavia ha potuto ugualmente progredire, almeno in alcuni settori (autoveicoli, carta, alimentari, gomma, materie plastiche), proprio grazie alla circostanza che l'aumento di popolazione e di capacità di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] dalla costituzione del 31 gennaio 1946 che aveva definito un ordinamento sulle linee della democrazia parlamentare occidentale, la carta del 1949 dava vita ad una "Repubblica popolare" di tipo sovietico: proprietà dello Stato dei mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] della birra. Superfosfati si ottengono dagl'impianti di Tunisi, Djelloud e Sfax. L'alfa è trasformata in pasta da carta a Kasserine. In sviluppo anche l'industria automobilistica (6972 veicoli montati nel 1978 e 189.600 pneumatici prodotti) e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] . Sul piano regionale, un risultato significativo fu ottenuto dal summit di Bucarest (febbr. 2000), con la firma di una 'carta di buon vicinato' tra B., Grecia, Macedonia e Turchia; nella stessa occasione fu siglato un accordo di cooperazione tra B ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] referendum popolare. I primi anni di indipendenza furono condizionati da contrasti interni, in particolare sull'adozione della carta costituzionale e sulla politica di privatizzazione intrapresa dal capo dello Stato, L. Ter-Petrossian del Movimento ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] di altri mercati.
I principali prodotti esportati, di una bilancia commerciale ancora in forte passivo, sono carta, prodotti tessili, gioielli, apparati meccanici ed elettrici, frutta e ortofrutticoli. Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Kuwait ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] sulla base dei quali G. Dainelli ha potuto pubblicare una grossa opera con una nuova e abbastanza dettagliata carta geologica.
Le conoscenze intorno al clima non hanno potuto essere perfezionate con la stessa rapidità. Tuttavia la rete meteorologica ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata e in uscita dallo stretto di Gibilterra. È in questo senso significativo che il Marocco abbia stipulato negli anni importanti partnership commerciali e oltre 50 accordi bilaterali di libero scambio, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...